Dov’è la Groenlandia e perché se ne parla?

Dov’è la Groenlandia e perché se ne parla?
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Focus Junior ESTERI

Stampa La Groenlandia (in groenlandese Kalaallit Nunaat, tradotto in italiano terra dei Kalaallit), la più grande isola del mondo, si trova nell'Oceano Atlantico settentrionale, estendendosi dal Circolo polare artico fino a meno di 800 km dal Polo Nord. È caratterizzata da una vasta tundra e da immense calotte glaciali che coprono oltre l'80% del suo territorio. La sua superficie è circa sette volte quella dell'Italia. (Focus Junior)

Su altre testate

Dopo le intemerate di Donald Trump che ha detto in poche ore di voler annettere la Groenlandia, occupare Panama, ambire a fare del Canada il 51° stato Usa e cambiare il nome del Golfo del Messico in Golfo d’America (come se gli States fossero America e il Messico no), dopo tutte queste esternazioni, dicevamo, l’Occidente è stordito. (Italia Oggi)

La proposta e le minacce di Trump hanno scatenato la reazione del governo danese che è responsabile della sicurezza sul territorio della Groenlandia. È stato infatti approvato un piano per rafforzare la presenza militare sull’isola che prevede l’acquisto di due nuove navi per l’ispezione nell’Artico e il rafforzamento delle pattuglie con cani da slitta. (Il Giornale d'Italia)

La presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, costretta a letto da una polmonite, ha diramato l’ordine di stemperare e abbassare i toni. Le parole pronunciate da Donald Trump nella conferenza stampa di Mar a Lago riecheggiavano ancora nell’aria e tutti i campanelli d’allarme europei avevano già iniziato a suonare. (ISPI)

Violenze in Duomo a Capodanno: la Procura indaga su cinque casi

Trump: "Non escludo l'uso della forza per Panama e Groenlandia". La replica: la sovranità sul canale "non è negoziabile" (AGI - Agenzia Italia)

Piuttosto, bisognerebbe fare uno sforzo di comprensione per comprendere i motivi (fondati) di una tale pretesa, ancorché minacciosa. E quando minaccia, non c’è da prenderlo sottogamba. (L'Opinione)

Oltre alle donne belghe, un’italiana e una coppia inglese denunciano molestie collettive.Conta almeno cinque episodi di presunti abusi sessuali l’inchiesta sulla «taharrush gamea», frase araba che si traduce in «molestia collettiva», che ha trasformato piazza Duomo a Capodanno nella Molenbeek milane... (La Verità)