Nasce l’Osservatorio sull’economia della salute: con la lotta a fumo e alcol si risparmia 1 miliardo

Articolo Precedente
Articolo Successivo
La prevenzione, che parte dagli stili di vita, è la chiave per mantenersi in salute ma anche per garantire la sostenibilità del Servizio sanitario nazionale. Tanto che, solo con azioni di contrasto a fumo, alcolici, sedentarietà e cattiva alimentazione, si potrebbe risparmiare in Italia oltre un miliardo di euro l'anno solamente per i costi sanitari diretti. E' la stima presentata in occasione del lancio dell'Osservatorio sull'Economia della Salute Pubblica per il cambiamento del sistema sanitario italiano, fondato dall'Alta scuola di economia e management dei sistemi sanitari (Altems)-Facoltà di Economia con l'obiettivo di monitorare in modo sistematico gli stili di vita della popolazione italiana, valutandone l'impatto sulla spesa sanitaria nazionale. (La Stampa)
Se ne è parlato anche su altre testate
L’esigenza nasce dalla consapevolezza che certi comportamenti sono virtuosi e comporterebbero un miglioramento della salute pubblica oltre che un risparmio dal punto di vista del SSN, per esempio l’abbandono di dipendenze da fumo e alcol (Adnkronos)
“Se il 50% dei fumatori in Italia passasse dal fumo di sigarette tradizionali verso prodotti a ridotto rischio che non funzionano a combustione, e se l’1% delle persone facesse più attività fisica e riducesse il consumo di alcolici, si potrebbe risparmiare, in termini di costi diretti, ogni anno più di 1 miliardo di euro. (Adnkronos)
Il magazine, disponibile ogni sabato in edicola in abbinamento con Il Giornale, Libero e Il Tempo, è pubblicato in formato cartaceo e completato da una ampia offerta digitale. (Il Giornale d'Italia)

Una sfida che oggi è rimasta pressoché interamente nel cassetto, ma che viene rilanciata con la richiesta di una prevenzione “smart”, capace di coinvolgere i cittadini. Oltre un miliardo di risparmio l’anno solo di costi sanitari diretti derivanti da azioni di contrasto a fumo, alcol, sedentarietà e cattiva alimentazione. (Il Sole 24 ORE)
La prevenzione resta la migliore chiave per rimanere in salute, tanto che si calcola che il Servizio sanitario nazionale potrebbe risparmiare fino a 1 miliardo di euro ogni anno con semplici azioni di contrasto a fenomeni come fumo, alcol, sedentarietà o cattiva alimentazione. (Adnkronos)
E' uno dei dati che emerge dal report presentato alla Facoltà di Economia della sede di Roma dell'Università Cattolica per il lancio della nuova iniziativa Osservatorio sull'Economia della Salute pubblica per il cambiamento del sistema sanitario italiano. (Tiscali Notizie)