Marine Le Pen, 'non mi perdonerò mai di aver espulso mio padre'

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Tiscali Notizie ESTERI

"Non mi perdonerò mai quella decisione, perché so che gli provocò un dolore immenso": così Marine Le Pen, a due giorni dai funerali del padre Jean-Marie, parla in un'intervista della decisione di espellerlo dal Front National (ex Rassemblement National) nel 2015. Nel 2011 Marine successe al padre alla guida del partito di estrema destra, fra polemiche e tensioni. Quattro anni dopo, il padre affermò pubblicamente che "l'occupazione tedesca non era stata particolarmente disumana", arrivando a promettere "un'infornata" nei confronti di Patrick Bruel, cantante impegnato contro l'estrema destra ed ebreo. (Tiscali Notizie)

Su altre fonti

Nel giorno del decimo anniversario del terribile attentato al giornale Charlie Hebdo (difensore viscerale della libertà di espressione e della lotta contro l’estrema destra), le dichiarazioni delle autorità e dei giornalisti sulla morte di Jean-Marie Le Pen all’età di 96 anni illustrano la diffusione dei suoi ideali nella società francese. (Il Fatto Quotidiano)

L'11 gennaio si sono svolti i funerali di Jean-Marie Le Pen, per 50 anni esponente di spicco della destra francese e fondatore del Front National- Le Pen è morto martedì all'età di 96 anni ed è stato sepolto con una cerimonia privata nella sua città natale, La Trinité-sur-Mer, in Bretagna, accanto ai suoi genitori. (Corriere TV)

Cerimonia privata per il leader storico dell'estrema destra francese, fondatore del Front National, morto il 7 gennaio a 96 anni; ovvero non aperta al pubblico, i partecipanti erano circa 200 fra cui la nipote Marion Maréchal, ma sono stati in tanti a partecipare dall'esterno, fra le cornamuse e le grida di "merci Marine" alla leader di quello che ora è l'RN. (Tiscali Notizie)

PARIGI – Con il lutto, è arrivato anche il tempo dei rimorsi. Marine Le Pen parla per la prima volta dopo la scomparsa del padre e confida di rimpiangere di averlo escluso dal partito nel 2015, qualche anno dopo averne ricevuto in eredità la guida. (la Repubblica)

Un silenzio rispettoso, emozioni contrastanti e una confessione inedita: Marine Le Pen, dopo la morte di suo padre, Jean-Marie Le Pen, scomparso a 96 anni lo scorso 7 gennaio, è uscita da uno stretto riserbo dopo giorni difficili. (Secolo d'Italia)

Parigi, 13 gen. Cerimonia privata per il leader storico dell'estrema destra francese, fondatore del Front National, morto il 7 gennaio a 96 anni; ovvero non aperta al pubblico, i partecipanti erano circa 200 fra cui la nipote Marion Maréchal, ma sono stati in tanti a partecipare dall'esterno, fra le cornamuse e le grida di "merci Marine" alla leader di quello che ora è l'RN. (il Dolomiti)