Il Piano immobili e la rigenerazione di Messina, ora o mai più

Il Piano immobili e la rigenerazione di Messina, ora o mai più
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Tempo Stretto INTERNO

Gli spazi e i luoghi da riqualificare diventano allora il simbolo di una città tutta da rianimare di Marco Olivieri MESSINA – Il Piano immobili pubblici firmato ieri a Messina rappresenta un’occasione da non perdere. Venti immobili, dalle caserme Masotto e Nervesa ai forti e alla polveriera di Camaro, senza dimenticare la collinetta di Bisconte e l’area ex baraccopoli, che rapprentano ferite enormi. (Tempo Stretto)

Se ne è parlato anche su altre testate

“Il definitivo passaggio di proprietà dell'ex Sanderson dalla Regione al Comune di Messina, rappresenta un risultato significativo per la città e tanto atteso da parecchi anni che consentirà all'Amministrazione comunale di avviare una programmazione concreta per la valorizzazione e il recupero dell'area, e dar vita ad un percorso strategico di sviluppo dell’area sud della Città con l’obiettivo di concentrare l’impegno e le risorse in un’ottica integrata per puntare ad azioni che siano da volano per Messina”, è quanto afferma il sindaco Federico Basile. (Comune di Messina)

MESSINA – Chi pensava a una “pacificazione” si è dovuto ricredere. Non è scoppiata ieri la pace ufficiale, a Palazzo Zanca, in seguito al recente attacco del sindaco Federico Basile al sub commissario al Risanamento Marcello Scurria. (Tempo Stretto)

«Per disegnare il futuro di quest'area è già in corso una progettazione avviata dal precedente governo regionale e non definitivamente conclusa, per cui c'è la disponibilità della Regione a promuovere un incontro con i progettisti, affinché possano recepire suggerimenti, integrazioni, modifiche che l'amministrazione comunale di Messina ha il diritto e il dovere di proporre, nel pieno rispetto della collaborazione istituzionale». (Regione Sicilia)

Schifani a Messina: il futuro dell'ex Sanderson tra intese politiche, burocrazia e fondi necessari

Un'appendice programmatoria utile il passaggio al Comune di quei 75mila metri quadri di resti industriali gestiti dalla Regione ma senza una prospettiva. Per quella zona fra pistunina e Tremestieri , i residenti si sono già espressi attraverso un comitato nato per l'occasione e che oggi presenta la sua visione all'amministrazione comunale, finalmente titolata a poter gestire il futuro della ex Sanderson. (Messina)

Firmato il piano città degli immobili pubblici a Messina, accordo che consente di mettere a fattore comune i beni dello Stato in un sistema di pianificazione integrata per contribuire a risolvere la criticità urbana del disagio abitativo e per rispondere al meglio alle esigenze del territorio nella destinazione degli immobili pubblici, in piena coerenza con gli obiettivi del governo della Regione e del Comune sulla città. (Giornale di Sicilia)

L'iniziativa segue l'importante approvazione di un articolo, nell'ambito del maxi emendamento alla finanziaria regionale fortemente voluto da Sud chiama Nord, che ha sancito in via definitiva il passaggio di proprietà dell'ex Sanderson dall’Ente di Sviluppo Agricolo (ESA) al Comune di Messina (Gazzetta del Sud - Edizione Messina)