Influenza in aumento, ma dal Molise sempre pochi i medici che trasmettono i dati sui casi registrati

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Termoli Online SALUTE

TERMOLI. Sono ancora troppo pochi i medici molisani che conferiscono dati all’osservatorio epidemiologico dell’influenza, curato dall’Istituto superiore della sanità, anche se in aumento rispetto al precedente rilevamento. Nella casistica relativa alla quarta settimana del 2025, dieci le fonti da cui sono stati trasmessi i casi registrati in Molise. Influenza che ha raggiunto il suo picco e non è difficile immaginarlo, visto il numero di persone che sono rimaste bloccate a casa da febbre e altri sintomi. (Termoli Online)

Ne parlano anche altri giornali

Pronto soccorso intasati, ambulanze bloccate. Gli ospedali italiani sono in difficoltà per i troppi casi di polmoniti legati all’impennata di sindromi simil-influenzali delle ultime settimane. È l'allarme lanciato da diverse società scientifiche. (la Repubblica)

"Stiamo osservando un notevole incremento del numero di casi di influenza con complicanze a livello polmonare, sia di tipo interstiziale virale, sia da superinfezione batterica", afferma Palleschi. (Alto Adige)

È atteso per questa settimana il picco influenzale, mentre sono ormai oltre 8 milioni gli italiani che ne sono stati colpiti, un milione solo negli ultimi giorni. Al classico virus influenzale si associano poi i Metapneumovirus, il virus respiratorio sinciziale, gli Adenovirus, i virus parainfluenzali e, naturalmente, il SARS CoV-2. (Corriere Milano)

La crescita dei contagi da influenza delle ultime settimane sta mettendo in affanno gli ospedali, con i pazienti che attendono in Pronto Soccorso che si liberi un posto in reparto. È quanto denuncia in una nota Lorenzo Palleschi, presidente della Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio (Sigot). (Alto Adige)

Pronto Soccorso intasati. L’appello di medici di famiglia, geriatri e infettivologi Maggiormente colpite sono alcune regioni come Lombardia, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Abruzzo, Puglia e Sardegna con un aumento, in alcune di queste regioni, dei ricoveri per polmoniti da diversi patogeni. (insalutenews)

Influenza in Umbria: Proietti, vaccinarsi è cruciale (Umbria Journal il sito degli umbri)