Investimenti e assunzioni: così i biscotti Ferrero prodotti a Balvano sulla vetta del mercato italiano

La Gazzetta del Mezzogiorno ECONOMIA

Oltre 50 milioni di euro investiti nella linea produttiva, con un impatto occupazionale complessivo quantificabile in più di 120 nuovi ingressi, assunti con contratti a termine stagionali. E l’obiettivo di trasformare il piccolo centro di produzione a Balvano, in provincia di Potenza, in un nuovo «polo» dei biscotti tutto italiano, per un mercato, quello della prima colazione, che nel nostro Paese vale 6,8 miliardi di euro. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Ne parlano anche altre testate

Nuova produzione targata Ferrero nello stabilimento di Balvano. I nuovi frollini al latte e cacao “Kinderini” si uniranno alla produzione di Nutella Biscuits e a quella storica delle merendine Kinder e Ferrero, e saranno destinati sia al mercato italiano che estero. (Potenza News )

Gli amanti della buona colazione potranno presto apprezzare i Kinder® Kinderini, i nuovi biscotti frollini al latte e cacao con piccoli decori cremosi al gusto unico di Kinder®. Da venerdì 29 settembre a domenica 1° ottobre, in Piazza Gae Aulenti in Porta Nuova a Milano, è possibile assaggiare in anteprima i gustosi biscotti. (Il Sole 24 ORE)

La prima colazione è un momento fatto di rituali che si ripetono mattina dopo mattina, e che in Italia vale 6,8 miliardi di euro. (Italpress)

In questa puntata di Start parliamo dell’accordo tra Confindustria moda e i centri di formazione professionale salesiani per combattere il mismatch tra domanda e offerta di lavoro, delle accuse di monopolio ad Amazon e della pista di bob per le Olimpiadi Invernali 2026 che si svolgeranno a Milano e Cortina. (podcast.ilsole24ore.com)

Innanzitutto bisogna fare i complimenti a chi cura la comunicazione e il marketing della Ferrero. (Proiezioni di Borsa)

Istruzione: a Olbia inaugurato un nuovo polo formativo. Ospiterà i corsi IEFP promossi dalla Regione Autonoma della Sardegna gestiti da Formatica Scarl OLBIA, lunedì 2 ottobre 2023 – Nuovi spazi a Olbia studiati per ospitare i corsi IeFP, ovvero i percorsi triennali finanziati dalla Regione Autonoma della Sardegna per giovani under 17, finalizzati all’assolvimento dell’obbligo scolastico e all’inserimento nel mondo del lavoro. (Sardegna Reporter)

Facebook Twitter Pinterest Linkedin Tumblr