Superbonus 110: come difendersi dagli accertamenti sulla rendita catastale
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il Superbonus 110%, nato come strumento per incentivare la riqualificazione energetica e sismica degli immobili, si è rivelata una delle agevolazioni fiscali più discusse e controverse degli ultimi anni. Il percorso di questa misura è stato segnato da continue modifiche normative, proroghe e aggiustamenti, che hanno creato incertezza tra contribuenti e imprese. A ciò si aggiunge il problema dei lavori incompiuti e degli ostacoli burocratici che hanno spesso ritardato o compromesso la realizzazione degli interventi. (InvestireOggi.it)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Gli uffici fiscali incroceranno le informazioni presenti nelle loro banche dati. Nel 2025 l’Agenzia delle Entrate inizia a inviare lettere (o Pec) ai contribuenti che potrebbero non essere in regola con uno degli obblighi connessi al Superbonus edilizio: l’aggiornamento del valore catastale dell’immobile dopo i lavori. (SardiniaPost)
Controlli incrociati tra Superbonus e catasto L'Agenzia delle Entrate sta inviando nuove lettere a chi ha usufruito del Superbonus - Fonte: QdS (StatoQuotidiano.it)
L’Agenzia attua in questo modo quanto previsto dalla legge di Bilancio dello scorso anno che le aveva dato la possibilità di effettuare riscontri per individuare chi non si è messo in regola dopo aver utilizzato l’agevolazione. (Corriere della Sera)
Le lettere partiranno dopo l’incrocio dei dati: chi ha avviato una pratica di Superbonus e ha ceduto il credito ma non ha presentato la variazione catastale potrebbe ricevere l’alert del Fisco. (BlogSicilia.it)
Si tratta, in sostanza, di comunicazioni per avvisare che l'Agenzia delle Entrate ha rilevato una irregolarità nell'aggiornamento delle rendite catastali, che è obbligatorio per chi ha usato il Superbonus. (Fanpage.it)
La richiesta di aggiornamento non comporta costi aggiuntivi per il contribuente, ma è un obbligo che permette di evitare problematiche fiscali future. A partire dal 2025, i contribuenti che non hanno presentato la variazione catastale potrebbero ricevere lettere di alert. (Valledaostaglocal.it)