Sony aumenta il prezzo della PSX in Europa causa i dazi USA, Apple alla finestra

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Pubblicità I dazi americani sui prodotti cinesi, spostano verso il brutto il barometro dei prezzi anche in Europa. Il segnale che le decisioni del governo Trump sui costi di importazione in USA dell’elettronica potrebbero avere, come abbiamo paventato solo qualche giorno fa, ricadute anche alle nostre latitudini giunge dall’aumento del costo della PlayStation 5 Digital Edition in Europa, Regno Unito, Australia e Nuova Zelanda (macitynet.it)
Se ne è parlato anche su altri media
A partire dal 14 aprile, infatti, la console Slim senza lettore disco passa da 449,99€ di listino a 499,99€ di listino, con un rincaro di 50€. Il nuovo prezzo è applicato a Europa, Medio Oriente, Africa, Australia e Nuova Zelanda – ma non ai mercati americani, che sono invece quelli in cui tanto si dibatta di dazi, pause ai dazi e di esenzioni e smentite per i dispositivi tecnologici. (SpazioGames)
Questi cambiamenti fanno parte di una riorganizzazione globale della strategia di prezzo dell’azienda. Gli incrementi, che variano tra il 10% e il 15%, si concentrano in particolare sul modello Digital Edition, mentre il prezzo dell’accessorio lettore disco è stato abbassato. (Webnews)
Nessuna variazione, invece, per la PS5 standard con lettore ottico. Il gruppo giapponese ha dichiarato di aver preso la "difficile decisione" di alzare il prezzo dell'edizione digitale a 429,99 sterline nel Regno Unito e a 499,99 euro nell'Unione europea. (Europa Today)

Sony ha comunicato una variazione nei prezzi, quasi esclusivamente al rialzo, almeno per quanto riguarda la PlayStation 5 Digital Edition . Ricordiamo che al lancio la digital costava 399,99 €, vedendo quindi un aumento di ben il 25% in 5 anni. (AnimeClick)
In Europa, il nuovo prezzo ufficiale della PS5 Digital Edition è 499,99 euro, 50€ in più rispetto al lancio. La notizia arriva in un contesto economico complesso, segnato da alta inflazione e fluttuazioni valutarie. (Techprincess)
L'azienda ha dichiarato che è stata una "decisione difficile" aumentare i prezzi, citando fattori come l'alta inflazione e le fluttuazioni dei tassi di cambio sulla scia dei nuovi dazi Usa. Il costo salirà a circa 500 euro in Europa e a 430 sterline nel Regno Unito a partire da oggi. (Sky TG24)