WEEKEND: l'inverno alza la voce sull'Italia
Articolo Precedente
Articolo Successivo
L’Italia sta affrontando una parentesi di maltempo che ha colpito prima le regioni del Nord-Est e poi quelle del Centro-Sud. Attualmente abbiamo una vasta depressione tra il Regno Unito e la Norvegia meridionale che attira venti miti e umidi che avvolgono anche la nostra penisola da giorni. Questo dirige anche fronti instabili che portano maltempo ed elevata dinamicità sull’Italia. A partire dalla giornata di mercoledì 8 e fino a venerdì 10 gennaio la situazione meteorologica sarà condizionata dalle correnti atlantiche che richiamano venti di Maestrale sulla parte tirrenica e Scirocco al meridione e lungo il versante adriatico. (MeteoGiuliacci)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Da venerdì potrebbe cambiare qualcosa: aria più secca e fredda è prevista aggirare le Alpi ed entrare dalla Porta della Bora con un calo termico e qualche precipitazione sulle regioni adriatiche e verso il Sud. (Adnkronos)
Torna la neve. Entro Domenica cadrà a quote bassissime, anche in pianura su alcune delle nostre regioni. La neve è pronta a tornare sull'Italia (iLMeteo.it)
Prossimi giorni tra maltempo e irruzione d'aria fredda I prossimi giorni saranno condizionati da una fase di maltempo, seguita subito dopo dall'arrivo di un impulso freddo di origine artica. (iLMeteo.it)
La prossima settimana inoltre le temperature minime finiranno abbondantemente sotto lo zero, in particolare al Centro Nord. – Gennaio accelera, con molto occasioni nei prossimi giorni per la neve anche a quote basse. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
Secondo il meteorologo Edoardo Ferrara di 3bmeteo.com, una veloce perturbazione interesserà il Nord Italia tra giovedì e venerdì, con precipitazioni e nevicate sulle Alpi a partire dagli 800-1200 metri. (La Provincia di Cremona e Crema)
Nel weekend, tra Sabato 11 e Domenica 12 Gennaio, arriverà il primo ciclone mediterraneo del 2025 e provocherà tante piogge, nevicate e anche freddo. Un flusso di aria gelida, proveniente dal Nord Europa (di origine artica) inizierà ad affluire proprio sul finire della settimana sul bacino del Mediterraneo, facendo il suo ingresso sia dalla Porta della Bora, sia dalla Valle del Rodano e dando così il via ad una fase piuttosto fredda sul nostro Paese, caratterizzata da temperature in drastico calo. (iLMeteo.it)