Oms, approvato accordo sulla prevenzione e la lotta alle pandemie

Articolo Precedente
Articolo Successivo
"Raggiungendo il consenso sull'accordo sulla pandemia, non solo è stato messo in atto un accordo generazionale per rendere il mondo più sicuro, ma i Paesi dell’Oms hanno anche dimostrato che il multilateralismo è vivo e vegeto e che nel nostro mondo diviso le nazioni possono ancora lavorare insieme per trovare un terreno comune e una risposta condivisa a minacce comuni". Così il direttore generale dell'Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus a margine dell'accordo A seguito di oltre tre anni di negoziati, i Paesi membri dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) hanno approvato un accordo finalizzato a prevenire e contrastare al meglio quelle che potrebbero presentarsi come prossime e future pandemie (Sky TG24)
Ne parlano anche altre testate
L'accordo, frutto di anni di negoziati, mira a rafforzare la cooperazione internazionale e l'equa distribuzione di risorse in caso di future emergenze sanitarie (Il Fatto Quotidiano)
La proposta mira a rafforzare la collaborazione globale in materia di prevenzione, preparazione e risposta alle future minacce pandemiche”. – “Dopo oltre tre anni di intensi negoziati, gli Stati membri dell’Oms (l’Organizzazione mondiale per la Sanità, ndr) hanno compiuto un importante passo avanti negli sforzi per rendere il mondo più sicuro dalle pandemie, elaborando una bozza di accordo da sottoporre alla valutazione della prossima Assemblea Mondiale della Sanità a maggio. (lapresse.it)
Oms, accordo su gestione pandemie: vaccini e condivisione dati dei patogeni con Big Pharma All'interno della bozza che verrà molto probabilmente approvata a maggio, è sottolineato in diversi passaggi l'uso dei vaccini, considerato uno degli strumenti principali. (Il Giornale d'Italia)

Ci sono voluti tre anni di negoziati e un rush finale di ventiquattro ore, alla fine è arrivata la fumata bianca. I Paesi membri dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) hanno approvato un accordo volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie (Il Messaggero)
L’iniziativa nasce dalle lezioni apprese durante la crisi da Covid-19, che ha messo in luce le fragilità dei sistemi sanitari mondiali, la mancanza di coordinamento internazionale e l’iniqua distribuzione di vaccini e trattamenti. (Il Sole 24 ORE)
Gli Stati membri dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), infatti, hanno elaborato e finalizzato una bozza di accordo, che a maggio prossimo sarà sottoposta all'approvazione della prossima Assemblea mondiale della Sanità. (Wired)