Perché i prezzi del gas stanno aumentando?

Perché i prezzi del gas stanno aumentando?
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Start Magazine ESTERI

Perché i prezzi del gas stanno aumentando? Non c'è una vera ragione fisica che spinga il prezzo del gas verso questi livelli: la chiusura del gasdotto ucraino era nota da tempo. L'analisi di Sergio Giraldo. L’ho detto diverse volte e lo ripeto: non c’è una vera ragione fisica che spinga il prezzo del gas verso questi livelli. Quello che sarebbe un rialzo fisiologico vista la stagione è diventato un prezzo esagerato perché si è partiti dai livelli ancora alti del mese di novembre. (Start Magazine)

Se ne è parlato anche su altre testate

Energia e geopolitica: due forze in continuo scontro. Franco Bernabè, manager di lungo corso, ex amministratore delegato di Eni e Tim, e figura scelta da Draghi per affrontare la crisi dell’Ilva, in una intervista a La Stampa lancia un monito chiaro sull’urgenza di ripensare il sistema energetico europeo. (FIRSTonline)

"Credo che si possa lavorare per mantenere al di sotto dei 50 euro il prezzo del gas". Rispetto a un rialzo così alto del prezzo del gas il ministro ha aggiunto che "al momento, da parte europea, questo tipo di timore non c'è". (L'Eco di Bergamo)

In quella fase, l'aumento del disaccoppiamento dalla Russia, la tenuta degli stoccaggi e l'assist di un clima mite favorirono la fine del periodo (Inside Over)

Riserve di gas ai minimi da 7 anni. L’Europa paga l’inverno rigido

I flussi di gas dell’Europa centrale si sono pienamente adattati alla fine delle forniture di gas russo attraverso l’Ucraina, con Germania e Italia che hanno compensato il deficit del gas russo, almeno per ora. (Scenari Economici)

Come nel 2022-2023, c’entrano la guerra e la speculazione. Si chiudono gli ultimi rubinetti del gas russo che passa per il territorio ucraino, il resto lo fanno gli scommettitori della borsa di Amsterdam, dai cui prezzi dipendono le nostre bollette. (Volere la luna)

Così i riscaldamenti a metano svuotano i bacini di stoccaggio. Anche perché comprare nuovo gas sul mercato è ben costoso da metà dicembre… (la Repubblica)