Febbraio meteo nel caos, ecco perché c’è il rischio di neve diffusa

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Meteo Giornale INTERNO

Nel corso di febbraio, le condizioni meteo si stanno rivelando particolarmente mutevoli, creando non poche difficoltà nell’interpretazione delle previsioni basate sui modelli matematici. Emisfero e modelli di calcolo mostrano variazioni continue, sia per quanto riguarda EUROPA sia per NORD AMERICA, e le incertezze aumentano quando si confrontano le analisi degli articoli sul web con le app meteo degli smartphone (Meteo Giornale)

Su altri giornali

Le temperature si manterranno prossime alle medie invernali, senza particolari anomalie termiche fino al 5-6 Febbraio. Nei prossimi giorni l’Alta Pressione tornerà a influenzare il quadro meteorologico sull’Italia, garantendo una fase di relativa stabilità atmosferica. (Meteo Giornale)

Un’irruzione fredda severa, in seno a questa circolazione atmosferica contraria al normale andamento del tempo sull’Europa che si andrà instaurando da venerdì 7 febbraio, potrebbe intervenire tra il 12 e il 15 febbraio, determinando dapprima una sensibile diminuzione delle temperature, addirittura con una rara giornata di ghiaccio sino in pianura, poi anche l’interazione con masse d’aria umide presenti sul Mediterraneo. (MeteoLive.it)

Quando si parla di meteo invernale, il mese di febbraio rappresenta l’ultima vera occasione per vedere la neve in molte zone d’Italia. Le condizioni atmosferiche, in questo periodo, possono ancora favorire l’arrivo di masse d’aria fredda, capaci di generare scenari tipicamente invernali. (Tempo Italia)

Dal 7 Febbraio possibile fase gelida sull'Italia La causa di questa svolta atmosferica va ricercata nei grandi movimenti a scala emisferica. Nelle prossime settimane l'alta pressione delle Azzorre migrerà verso latitudini polari, arrivando fin sull'Islanda. (iLMeteo.it)

Meteo, dopo il maltempo migliora il tempo al Centro-Sud: nel weekend arriva il freddo Dopo giorni di maltempo e temporali al Sud torna il bel tempo complice l'allontanamento della perturbazione n.1 di febbraio verso Turchia e Grecia. (METEO.IT)

Al momento tutti i principali centri di calcolo mostrano la suddivisione in due blocchi del vortice polare, fenomeno noto in gergo tecnico come split del vortice polare. (Tempo Italia)