Evasione fiscale: stretta su patrimoni nascosti e debiti sopra i 50mila euro
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Ancora una volta evasione fiscale nel mirino: parte la stretta sui patrimoni nascosti e sui debiti sopra i 50mila euro, ecco tutti i dettagli. Il sistema di contrasto all’evasione fiscale si rinnova e si potenzia: al via una versione più evoluta dell’evasometro, uno strumento pensato per intercettare contribuenti con elevata esposizione fiscale e disponibilità economiche non dichiarate, anche al di fuori del territorio nazionale. (lentepubblica.it)
La notizia riportata su altri media
L’annuncio delle novità è stato fatto nel mese di aprile in Commissione Finanze e Tesoro del Senato. La Guardia di Finanza sta lavorando, con la collaborazione dell’Agenzia delle Entrate, a un nuovo strumento per contrastare l’evasione fiscale. (Tiscali Notizie)
Tutti i contenuti del sito Nessuna pubblicità invasiva Accesso all’archivio del giornale a partire dalla data di abbonamento Il quotidiano in formato digitale disponibile su sito e app (ItaliaOggi)
Il sistema fiscale italiano si prepara a un salto di qualità nel contrasto all’evasione, con l’introduzione di strumenti digitali potenziati capaci di incrociare dati finanziari e patrimoniali, anche oltreconfine. (il Giornale)
Ti sei mai chiesto cosa succede quando il Fisco inizia a interessarsi ai tuoi conti? Non è solo una questione di numeri scritti nella dichiarazione dei redditi. A volte, sono i segnali indiretti a parlare più forte. (Trading.it)
Il redditometro, lo strumento che permetteva al Fisco di confrontare il reddito dichiarato con quello “presunto” in base a spese sostenute, è stato ufficialmente abolito. Addio redditometro, arriva l’evasometro (Risoluto)
Da quanto emerge da alcuni recenti articoli stampa, dal 1° aprile 2025 l’Agenzia delle Entrate ha introdotto una nuova strategia nei controlli fiscali, con particolare attenzione rivolta alla descrizione dei beni e servizi indicati nelle fatture elettroniche delle partite IVA. (Agenti FNAARC)