Ecco cosa vuole Trump – Panorama in edicola

Articolo Precedente
Articolo Successivo
La verità dietro i dazi di Trump, l’inutile burocrazia dell’Unione europea che opprime i cittadini, il valore delle microimprese «verdi» ad alta innovazione. Questo e molto altro nel numero in edicola dal 16 aprile L’editoriale del direttore «Ogni tanto i lettori accusano noi giornalisti di occuparci con grande enfasi di alcuni fatti e poi, una volta data la notizia, di dimenticarcene, quasi ci annoiassimo in fretta di ciò che abbiamo raccontato. (panorama.it)
Se ne è parlato anche su altre testate
“Quanto sta accadendo nel mondo indica una cosa sola: è necessario tornare ai fondamentali del vivere civile. Anche in economia. Ci vogliono buon senso e condivisione, attenzione agli altri. Vedo invece sempre di più la tendenza a privilegiare un’economia dello scarto e della conquista, piuttosto che un’economia che torni al suo vero significato: essere un insieme di indicazioni utili per assicurare il benessere della casa e cioè della comunità”. (SIR - Servizio Informazione Religiosa)
È di nuovo dietrofront per Donald Trump. Dopo aver sospeso per 90 giorni i dazi reciproci nei confronti dei Paesi più “cattivi” con gli Usa (Cina esc… (HuffPost Italia)
La California intende fare causa per fermare i dazi di Donald Trump. "Le tariffe illegali di Trump stanno creando caos per le famiglie, le imprese e l'economia, aumentando i prezzi e minacciando posti di lavoro", ha detto il governatore Gavin Newsom annunciando l'azione legale. (www.altoadige.it)

La California, il più ricco fra gli States, fa causa a Donad Trump per i dazi definiti "illegali". Il governatore Gavin Newsom accusa il presidente americano di aver abusato della sua autorità, "provocando caos per le famiglie, le società e l'economia locale". (Secolo d'Italia)
Nel contesto di una crescente frammentazione dell’ordine economico globale, la recente sospensione temporanea dei dazi reciprocamente imposti tra Stati Uniti e Unione Europea – annunciata nell’aprile 2025 per una durata di 90 giorni – segna un momento cruciale. (Difesa Online)
Nessuno può venire a dirci 'compra quest'auto piuttosto che un'altra'. O si elimina il libero mercato, che non mi pare sia nell'agenda di nessuno, o si creano le condizioni per un bilanciamento. L'Europa ha tutta una serie di regole: non solo gli americani, ma anche gli asiatici non ne capiscono la logica e pensano che siano barriere non commerciali. (Quattroruote)