Auto aziendali, fisco più favorevole per gli ordini entro il 2024

Auto aziendali, fisco più favorevole per gli ordini entro il 2024
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Sole 24 ORE ECONOMIA

Concessione dell’auto con accettazione del dipendente tramite sottoscrizione dell’atto di assegnazione. La proroga del contratto mantiene il medesimo regime, la riassegnazione no. Ai veicoli immatricolati, concessi e consegnati al dipendente dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2024 si applica la precedente disposizione. Vecchie regole applicabili anche ai mezzi ordinati entro fine 2024 e consegnati al lavoratore entro il primo semestre del 2025. (Il Sole 24 ORE)

Su altri giornali

Con la circolare n. 10 di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha fornito le attese indicazioni per la determinazione del fringe benefit relativo alle auto concesse in uso promiscuo ai dipendenti alla luce della nuova disciplina, con un’interpretazione in linea di massima favorevole al contribuente. (Eutekne.info)

La circolare n. 19, convertito dalla Legge 24 aprile 2025, n. (MySolution)

Ci siamo spesso occupati delle nuove regole 2025 sulle auto aziendali in fringe benefit, che negli ultimi mesi hanno tenuto banco tra gli addetti ai lavori e richiesto un intervento supplementare da parte del Governo per correggere alcune storture. (SICURAUTO.it)

La data di consegna determina il fisco dell’auto aziendale

Da gennaio è in vigore la nuova disciplina in materia di fringe benefit per le auto aziendali. Dal 1° luglio 2025, infatti, è arrivato lo stop alle deroghe ed è pienamente in vigore la nuova tassazione più gravosa prevista dalla Legge di Bilancio. (informazionefiscale.it)

Nessuna pubblicità invasiva Accesso all’archivio del giornale a partire dalla data di abbonamento Tutti i contenuti del sito Nessuna pubblicità invasiva (ItaliaOggi)

Nella circolare 10/E/2025 del 3 luglio, l’agenzia delle Entrate spiega che la nuova disciplina, contenuta nella legge di Bilancio 2025, richiede che siano rispettati congiuntamente data di immatricolazione, stipula del contratto di concessione e consegna materiale del veicolo a decorrere dal 1° gennaio 2025. (Il Sole 24 ORE)