Ecco come funziona l'IA di DeepSeek che fa tremare i colossi statunitensi
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La notizia che i modelli di intelligenza artificiale realizzati dalla piccola azienda cinese sono competitivi con quelli statunitensi, seppur realizzati con molte meno risorse finanziare e di calcolo, scuote i mercati ed entusiasma i ricercatori (Le Scienze)
Su altri media
La compagnia cinese DeepSeek ha sconvolto il mercato dell’IA (e la Borsa americana) con il lancio del suo modello R1 la scorsa settimana. (idealista.it/news)
Un'indagine condotta da Wiz Research ha rivelato una significativa vulnerabilità nei database di DeepSeek, la startup cinese di intelligenza artificiale. L'esposizione ha messo a rischio oltre un milione di record contenenti informazioni sensibili degli utenti (HWfiles)
In mezzo a tutto questo clamore, mercoledì 29 gennaio un gruppo di ricercatori della società di sicurezza cloud Wiz ha pubblicato un rapporto da cui emerge che DeepSeek ha lasciato uno dei suoi database critici su internet, rendendo visibili a chiunque oltre un milione di informazioni sensibili, tra cui log di sistema, prompt degli utenti e addirittura i token di autenticazione delle Api. (WIRED Italia)
Il futuro dell’intelligenza artificiale potrebbe risiedere in un equilibrio tra le filosofie di ChatGPT e del chatbot cinese DeepSeek, mettendo insieme apertura e controllo, creatività e responsabilità. (L'HuffPost)
Il Garante della Privacy ha disposto, in via d’urgenza e con effetto immediato, la limitazione del trattamento dei dati degli utenti italiani per DeepSeek, l’intelligenza artificiale cinese che nei giorni scorsi si è imposta nel dibattito come competitor di quella americana. (Il Fatto Quotidiano)
La decisione è arrivata dopo che due giorni fa erano stati chiesti chiarimenti alla società cinese. Il Garante della privacy blocca l'IA cinese DeepSeek in Italia. (Il Giornale d'Italia)