Il Ministro Crosetto a Parigi per riunione ministeriale con Francia, Germania, Polonia e Regno Unito

Il Ministro Crosetto a Parigi per riunione ministeriale con Francia, Germania, Polonia e Regno Unito
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Ministero della Difesa ESTERI

Home Primo Piano Il Ministro Crosetto a Parigi per riunione ministeriale con Francia, Germania, Polonia e Regno Unito Il Ministro Crosetto a Parigi per riunione ministeriale con Francia, Germania, Polonia e Regno Unito Il Ministro Crosetto a Parigi per riunione ministeriale con Francia, Germania, Polonia e Regno Unito Immagini messe a disposizione con licenza CC BY-NC-SA 4.0 DEED Il Ministro Crosetto ha partecipato a Parigi alla riunione dei Ministri della Difesa in formato a 5, con i colleghi di Francia, Germania, Polonia e Regno Unito. (Ministero della Difesa)

Se ne è parlato anche su altre testate

"Penso che in queste circostanze sarebbe molto positivo per la parte ucraina raggiungere una tregua di almeno 30 giorni", ha aggiunto Putin, senza sbilanciarsi a favore o contro l'interruzione dei combattimenti. (la Repubblica)

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky nega che via sia un accerchiamento delle truppe ucraine nella regione russa di Kursk. Grazie alle forze ucraine nella regione di Kursk, un numero significativo di forze russe è stato ritirato da altre direzioni. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Il tutto mentre negli stessi giorni, in Arabia Saudita, americani e ucraini provavano a incartare un (Inside Over)

Aumentano i volenterosi ma si muovono anche i dubbiosi

Mentre gli Stati Uniti si avvicinano alla Russia, le potenze europee si affannano a rivedere la loro strategia di difesa. PUBBLICITÀ (Euronews Italiano)

La settimana che si chiude ha visto la Francia di Macron muoversi per potenziare il fronte dei cosiddetti Paesi “ volenterosi ” nel sostegno all’Ucraina e per la sicurezza comune dell’Europa. (Il Sole 24 ORE)

Stando a Bloomberg, sarebbero ormai 37 i paesi pronti ad unirsi per supportare Kiev, in un mix tra europei, stati del Commonwealth e nazioni dell’Asia. I volenterosi si sono dati appuntamento nel nuovo vertice convocato in videoconferenza per sabato dal premier britannico Starmer. (il manifesto)