Comunità Energetiche Rinnovabili: meno vincoli e più incentivi nel nuovo Decreto Bollette

Comunità Energetiche Rinnovabili: meno vincoli e più incentivi nel nuovo Decreto Bollette
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Ediltecnico INTERNO

Meno vincoli per la costituzione delle CER con la possibilità di far partecipare più soggetti pubblici attivi sul territorio e tutte le associazioni, a prescindere dalla loro modalità di costituzione. Arriva poi il diritto ad incassare i contributi a fondo perduto, che coprono fino al 40% dei costi, anche per gli impianti realizzati nei comuni fino a 5 mila abitanti prima della costituzione delle CER a patto che siano stati destinati a queste ultime. (Ediltecnico)

La notizia riportata su altri giornali

Tra le misure un pacchetto da 3 mld di aiuti contro il caro-energia destinati a famiglie e imprese con un contributo straordinario di 200 euro per chi ha un Isee fino a 25mila euro. Il via libera alla fiducia è arrivato con 182 sì,113 no e 4 astenuti. (RaiNews)

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue preferenze sui cookie Decreto bollette, in arrivo bonus e agevolazioni (Tv2000)

Autore: Martina Giampà Decreto bollette, fiducia alla Camera: novità per bonus elettrodomestici e auto aziendali (Fiscal Focus)

Decreto bollette: il voto di fiducia alla camera dei deputati - diretta

Tra questi anche l’odg del deputato Pd e segretario dem della Toscana Emiliano Fossi «per riconoscere lo stato di emergenza delle alluvioni che si sono verificate in Toscana a febbraio e marzo scorsi». (Domani)

Estesa tutela vulnerabili. Favorita partecipazione Comunita' (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 15 apr - Al provvedimento inizialmente di sette articoli, ne sono stati aggiunti altri 13 a seguito delle numerose modifiche introdotte, in sede referente, dalla commissione Attivita' produttive. (Il Sole 24 ORE)

Le dichiarazioni di voto sulla fiducia posta dal governo sul disegno di legge sulle "misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese" relativamente alle agevolazioni tariffarie per la fornitura di energia elettrica e gas naturale" e per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza. (La Stampa)