Influenza: tra poco il picco del Virus, cosa dobbiamo aspettarci secondo l'esperto

Influenza: tra poco il picco del Virus, cosa dobbiamo aspettarci secondo l'esperto
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
iLMeteo.it SALUTE

Influenza: sta per arrivare il picco del Virus Naso che cola, tosse, febbre e dolore alle ossa. In tanti sono alle prese con i malanni di stagione e le vacanze natalizie sono trascorse senza il consueto picco del virus influenzale, atteso verso la metà di gennaio. A fare il punto della situazione, così come riporta l’agenzia di stampa Adnkronos, è stato il direttore scientifico della Simit (Società italiana di malattie infettive e tropicali), Massimo Andreoni, che ha affermato: "E' sempre molto difficile fare previsioni ma per i virus respiratori siamo vicini al picco invernale previsto a metà gennaio. (iLMeteo.it)

Ne parlano anche altre fonti

Con una incidenza di circolazione del virus dell'11.8% siamo tra le prime regioni italiane​ dopo Lazio, Marche, Abruzzo, Campania e Puglia. (Prima il Levante)

Ma perché proprio in questo periodo? Ce lo spiega Angelo Pan, direttore dell’Unità Operativa di Malattie Infettive dell’Asst di Cremona: «I fattori che favoriscono la diffusione del virus influenzale sono molteplici. (La Provincia di Cremona e Crema)

Riproduzione riservata L'influenza bussa forte alla porta dei pronto soccorso e lo fa con un aumento “che si può stimare del 20-25% di accessi” che hanno “una distribuzione non ubiquitaria, ma certamente l'incremento sensibile è più corposo in molti grandi ospedali nelle aree metropolitane di Roma, Torino e Genova”. (Quotidiano Sanità)

Influenza 2025, il Natale 'stende' gli italiani: aumentano casi dopo le feste

I casi stimati di sindrome simil-influenzale, rapportati all’intera popolazione italiana, risultano essere circa 667.500, per un totale di circa 5.851.500 casi a partire dall’inizio della sorveglianza. (Sanità24)

24 Letture Cronaca Prosegue la campagna vaccinale contro l’influenza Oltre 270mila le dosi già somministrate (Senigallia Notizie)

I casi stimati di sindrome similinfluenzale, rapportati all’intera popolazione italiana, sono circa 667.000, per un totale di circa 5.851.000 casi a partire dall’inizio della sorveglianza". Nella stessa settimana della scorsa stagione la curva dell’incidenza cominciava la sua discesa. (Adnkronos)