Nuove regole per la rateazione delle cartelle esattoriali

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ECONOMIA

Il Decreto MEF del 27 dicembre 2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 31 dicembre 2024, introduce importanti novità in materia di dilazione dei pagamenti delle cartelle esattoriali. Il decreto, che rende operative le modifiche apportate dal D.Lgs. n. 110/2024, prevede la possibilità di ottenere fino a 120 rate mensili per i contribuenti che documentano una temporanea situazione di obiettiva difficoltà economico-finanziaria. Questa riforma, che entra in vigore dal 1° gennaio 2025, rappresenta un significativo passo avanti nella gestione dei debiti fiscali, permettendo ai contribuenti di saldare i propri debiti con il Fisco in un periodo di tempo più lungo, fino a dieci anni.

Le nuove regole di rateazione si applicano non solo alle cartelle esattoriali, ma anche agli avvisi di accertamento esecutivo e agli avvisi di addebito INPS. La possibilità di dilazionare i pagamenti in un numero maggiore di rate rispetto al passato è stata introdotta per venire incontro alle esigenze dei contribuenti che si trovano in difficoltà economiche e che non riescono a saldare i propri debiti in tempi più stretti. Le procedure per la richiesta di rateizzazione sono state semplificate, rendendo più agevole l'accesso a questa opportunità.

Inoltre, è prevista una nuova rottamazione delle cartelle esattoriali, denominata "rottamazione quinquies", che dovrebbe entrare in vigore nel 2025. Questo progetto di legge, presentato alla Camera il 27 novembre scorso e illustrato alla stampa il 4 dicembre, consentirebbe ai titolari di carichi compresi nel periodo dal 2000 al 2023 di pagare il capitale senza interessi e sanzioni, in 120 rate, quindi in dieci anni. Questa misura rappresenta un ulteriore tentativo di agevolare i contribuenti nel pagamento dei propri debiti fiscali, offrendo loro più tempo e condizioni più favorevoli.

Il Fisco, con queste nuove disposizioni, intende concedere più tempo ai contribuenti per il pagamento delle tasse e delle multe non pagate, attraverso la divisione in rate. Questo cambiamento mira a rendere più sostenibile il pagamento dei debiti fiscali, alleviando la pressione sui contribuenti in difficoltà economiche e finanziarie. Le novità introdotte dal Decreto MEF e dal D.Lgs. n.