Dazi Usa-Cina, il pasticcio dei pacchi. Patrizio Bianchi: "Il tycoon bluffa"

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
QUOTIDIANO NAZIONALE ESTERI

– "Non c’è partita. Trump sa benissimo che sarà l’America a perderci di più con questa politica dei dazi, il suo è soprattutto un bluff. Anche nei confronti della Cina, che non poteva non reagire all’inasprimento delle tariffe doganali deciso dagli Usa". Patrizio Bianchi, economista, ex ministro dell’istruzione del governo Draghi ma, soprattutto, attento osservatore dei mercati internazionali, non ha dubbi. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Se ne è parlato anche su altri media

Non solo Google. Nel mirino della Cina, in risposta ai dazi di Trump, sono finiti anche la PVH Corp, proprietaria dei marchi di moda Calvin Klein e Tommy Hilfiger, e l'azienda di biotecnologie Illumina. (Start Magazine)

L'Antitrust cinese sta esaminando le politiche di Apple sulle commissioni applicate agli sviluppatori di app, aprendo la strada a una possibile indagine. (LA STAMPA Finanza)

Ciò aumenterà senza dubbio i costi per consumatori americani”, ha spiegato la portavoce del ministero, He Yongqian. Lo ha fatto sapere il ministero del Commercio di Pechino. (LAPRESSE)

Hong Kong ha annunciato l'intenzione di presentare un reclamo all'Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) contro i dazi del 10% imposti da Donald Trump su tutte le importazioni dalla Cina e dall'ex colonia britannica. (Teleborsa)

La mossa, maturata pochi giorni dopo un'iniziativa simile da parte di Pechino, punta ad attivare "il meccanismo di risoluzione delle controversie del Wto contro le misure irragionevoli Usa per difendere i nostri legittimi diritti", ha riferito un portavoce del governo cittadino. (Tiscali Notizie)

Farebbe sorridere se nel mezzo non ci fossero interessi per miliardi che di fatto coinvolgono tutti quanti. Sembra di assistere a un litigio tra bulli che vogliono dimostrare di essere più forti dei rivali, si fanno dispetti, minacciano di usare la forza ma se ne stanno quanto più lontani possibili perché, in fondo, hanno paura di prenderle. (il Giornale)