FIAT 600e: prova in anteprima, prezzo, dimensioni, interni
Lo scorso 4 luglio, non prima di averla avvistata più volte in configurazione quasi definitiva, FIAT ha definitivamente tolto i veli alla nuova 600e, auto molto importante che segna il ritorno nello strategico segmento dei B-SUV. Se parliamo di segmento B, sinonimo di auto compatte, era dai tempi della Punto che non si vedeva una FIAT tornare d’attualità in un segmento che da solo, tra berline e SUV/Crossover, vale il 47,4% del mercato! Come fare? La Jeep Avenger ha aperto la strada, FIAT l’ha seguita realizzando sulla stessa piattaforma e nello stesso stabilimento polacco di Tychy una graziosa utilitaria che molti dicono somigliare tremendamente alla 500X, e chi lo afferma non sbaglia, con tante differenze che abbiamo già analizzato nella nostra scheda dedicata a 600e e che andiamo a snocciolare ora che è venuto il momento di guidarla in anteprima sulle strade nei dintorni di Torino (Autoappassionati.it)
Ne parlano anche altre fonti
LA NOVITÀ PIÙ ATTESA DELL’ANNO Nuova Fiat 600. (Merateonline)
Come l’Avenger elettrica èspinta dal primo powertrain da 400 V di Ecomotors, joint-venture tra Stellantis e Nidec Leroy-Somer Holding, che sviluppa 156 cavalli e 260 Nm di coppia, che le consente di raggiungere i 100 orari in 9”. (Il Sole 24 ORE)
Al lavoro 15 specialisti, divisi in 5 team, e 10 veicoli per il trasporto delle prime Fiat 600e assieme ad altrettanti allestimenti. Ad ogni tappa, presso le concessionarie Fiat coinvolte, sarà predisposta un’installazione modulare che racconterà l’anima di Fiat 600e attraverso i luoghi e gli scenari italiani più iconici. (Stellantis.com)
La nuova Fiat 600e è la versione elettrica della baby-crossover che nei primi mesi del 2024 arriverà anche nella variante mild hybrid (leggi qui per saperne di più). Entrambe si possono già prenotare online, ma sarà la 600e l’unica che vedremo circolare sulle strade italiane entro la fine del 2023. (AlVolante)
Di Giuseppe Tassi (QUOTIDIANO NAZIONALE)
Saranno 5 i team che gestiranno gli eventi sul territorio in simultanea, 10 i veicoli coinvolti per il trasporto dei materiali di allestimento e 5 i mezzi speciali su cui viaggeranno le vetture di città in città. (La Provincia di Cremona e Crema)