Legge di bilancio 2025: novità per curva Irpef e cuneo fiscale

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Fisco7 ECONOMIA

La Legge di bilancio per il 2025 (ex art. 1, comma 2, lett. a), L n. 207/2024) ridisegna l’Irpef modificando aliquote e scaglioni e introduce nuove regole per fruire del cuneo fiscale. % ANNO 2021 % ANNI 2022-2023 % ANNO 2024 in poi 23% fino a 15.000 euro 23% fino a 15.000 euro 23% fino a 28.000 euro 27% da 15.000,01 a 28.000 euro 25% da 15.000,01 a 28.000 euro 35% da 28.000 euro fino a 50.000 euro 38% da 28.000,01 a 55.000 euro 35% da 28.000,01 a 50.000 euro 43% oltre 50.000 euro 41% da 55.000,01 a 75.000 euro 43% oltre 50.000 euro 43% oltre 75.000 euro È un intervento significativo poiché vengono confermati l’accorpamento dei primi due scaglioni dell’imposta e il taglio di due punti percentuali dell’aliquota del secondo scaglione Irpef, con impatto su tutti i contribuenti con redditi superiori a 15.000 euro. (Fisco7)

La notizia riportata su altri giornali

In base alla nuova disciplina, entrata in vigore dal 1° gennaio, le detrazioni fiscali per familiari a carico conviventi sono limitate ai figli, al coniuge e agli ascendenti come genitori o nonni, escludendo quindi fratelli e sorelle, e non solo. (PMI.it)

Come si calcola l’IRPEF? Aliquote, scaglioni e regole da seguire per determinare l’imposta dovuta per il 2025 L’IRPEF è un’imposta progressiva ed è strutturata in tre aliquote, applicate ad altrettanti scaglioni di reddito. (Adnkronos)

Confartigianato della provincia di Ravenna ha organizzato tre incontri sul territorio per illustrare e confrontarsi con gli imprenditori sulle misure introdotte dalla Manovra di Bilancio 2025 e sui risultati ottenuti dall’azione confederale a favore delle aziende. (ravennanotizie.it)

Un’intensa mattinata di lavoro dedicata alle novità fiscali del 2025: si è tenuto a Torino lunedì 10 febbraio, presso il Centro Congressi dell’Unione Industriali, l’annuale convegno organizzato dalla Direzione regionale del Piemonte dell’Agenzia delle entrate e dall’Ordine dei Dottori commercialisti ed Esperti contabili (Odcec) di Torino in collaborazione con l’Unione Industriali. (FiscoOggi)

Negli ultimi anni, il settore degli affitti brevi e dei Bed & Breakfast (B&B) è cresciuto esponenzialmente, spinto dalla domanda di soluzioni di soggiorno alternative agli hotel. Tuttavia, chi desidera avviare un B&B in un appartamento situato all’interno di un condominio si trova spesso di fronte a dubbi e regolamenti complessi. (Finsenas)

Nel corso degli anni, il quadro normativo relativo alla deduzione di specifici componenti negativi di reddito da parte delle banche, delle imprese assicurative e, in generale, di tutti gli enti creditizi e finanziari, ha subito numerosi interventi. (Euroconference NEWS)