2025, l'anno dei traguardi che sembravano irraggiungibili | Sarà ancora "guerra" tra la Cina e gli USA: chi la spunterà?
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il 2025 sarà un anno decisivo per i traguardi spaziali. Sarà ancora acceso il dibattito per la supremazia spaziale. La sfida spaziale tra Cina e Stati Uniti rappresenta uno degli aspetti più affascinanti e complessi della geopolitica contemporanea. Questo confronto si sviluppa non solo nel campo tecnologico e scientifico, ma anche in quello economico e simbolico, riflettendo la competizione per il primato globale tra le due maggiori potenze mondiali. (CUENEWS | Space)
Su altri media
PUBBLICITÀ SpaceX, l'azienda di Elon Musk, è quella ha contribuito in modo più significativo, realizzando 134 lanci quest'anno. Tra questi, 129 hanno impiegato i razzi Falcon 9 e due i Falcon Heavy, oltre a tre voli di prova della navicella Starship. (Euronews Italiano)
Per l'ambiente e per la scienza, che anno sarà? Il 2025 si apre con sfide importantissime per il futuro della salute della Terra. (la Repubblica)
Il 2024 è stato un anno strepitoso per lo spazio, con un totale di 257 lanci spaziali (249 di successo) e moltissime sperimentazioni e avanzamenti di progetti in atto. (WIRED Italia)
Questo per dire quanto la scena globale sia cambiata negli ultimi due anni e come oramai il comparto privato Usa sia importante in campo spaziale. Il 2025 spaziale inizia col botto il 10 gennaio, con il lancio, ancora sperimentale, di SpaceShip, il più grande e potente razzo vettore mai concepito e costruito. (Il Sole 24 ORE)
Dal programma lunare americano alla medicina, dall'energia nucleare alle neuroscienze, ecco le linee di ricerca più interessanti da aspettarci nel 2025. (Geopop)