Influenza stagionale, sempre più persone dal medico, anche il Covid ha rialzato la testa

Influenza stagionale, sempre più persone dal medico, anche il Covid ha rialzato la testa
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Ticinonews.ch SALUTE

Oltre all'influenza stagionale, anche il Covid-19 ha rialzato la testa: nelle ultime due settimane del mese scorso si è passati da 5,42 casi su 100 mila abitanti a 7,74 casi. Per questa affezione, secondo il sito dell'UFSP, sembra sia stato superato il picco. L'incremento avutosi da metà dicembre per tutti i virus respiratori è rintracciabile anche nelle analisi delle acque reflue della maggior parte del Paese. (Ticinonews.ch)

La notizia riportata su altre testate

Leggi tutta la notizia (Virgilio)

"Il picco ci sarà con la riapertura delle scuole quando molti bambini e ragazzi che si sono ammalati spargeranno il virus", anticipa il direttore della Scuola di specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell'Università degli Studi di Milano e direttore sanitario dell’ospedale Galeazzi Sant'Ambrogio. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Getting your Trinity Audio player ready... Ad Affaritaliani.it il Direttore Sanitario Ospedale Galeazzi sant'Ambrogio fa il punto su come sta andando su influenza e virus l'inverno 2024-2025 (Dire)

Influenza, Puglia sotto la media nazionale. Ma aumento di tutte le vaccinazioni, anche per il Covid

LECCE – Raffreddore, tosse, febbre e problemi gastrointestinali. Un pugliese su 100 in questi giorni è al letto con l’influenza e sebbene l’andamento della curva dei contagi sia in ascesa, al momento il tasso di incidenza in questa regione è al di sotto della media nazionale. (TeleRama News)

In Lombardia già quasi 2 milioni Milioni di italiani sono a letto con tosse, naso chiuso, dolori muscolari e articolari a cui si aggiungono febbre fino a 39 e mal di testa. I sintomi durano dai 5-7 giorni, meno per chi è vaccinato. (CremonaOggi)

In Puglia il livello di incidenza delle sindromi simil-influenzali è pari a 9,56 casi per 1.000 assistiti, sotto la media nazionale che nell’ultima settimana del 2024 era pari a 10,13 casi per 1.000 assistiti secondo il report della sorveglianza RespiVirNet curato dall’Istituto superiore di Sanità. (La Repubblica)