Welfare aziendale nel 2025: vantaggi fiscali e benefit per coinvolgere i lavoratori

Welfare aziendale nel 2025: vantaggi fiscali e benefit per coinvolgere i lavoratori
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
UniD Professional ECONOMIA

Il welfare aziendale nel 2025 si conferma uno strumento centrale per migliorare il clima interno e favorire il benessere dei dipendenti, attraverso una gamma articolata di servizi, rimborsi e facilitazioni. Le aziende che implementano un piano di welfare efficace possono ottenere importanti agevolazioni fiscali e contributive, contribuendo a ridurre il costo del lavoro e a potenziare la propria reputazione. (UniD Professional)

Su altri giornali

Ma è anche quello della scadenza, di qui a pochi mesi, della delega fiscale concessa dal Parlamento al governo, con l’obiettivo di un riordino anche del trattamento tributario delle vetture delle imprese piccole e grandi e dei professionisti. (Quattroruote)

nelle restanti fattispecie è applicabile il valore «normale» del bene in base all’articolo 51, comma 3, primo periodo del Tuir, che comporta la tassazione dell’auto prendendo a riferimento, ad esempio, il canone di leasing o del noleggio pagato dal datore di lavoro al netto dell’indennità chilometrica relativa ai chilometri percorsi per il datore di lavoro. (NT+ Lavoro)

L'art. 1, c. 48, della L. 207/2024 (legge di bilancio 2025) modificando, con decorrenza 2025, l'art. 51, c.4, lett. (NT+ Lavoro)

Agenzia Entrate: concessione in uso promiscuo ai dipendenti di autoveicoli – chiarimenti

Per i veicoli delle aziende in uso promiscuo ai dipendenti le nuove norme non si applicano se il mezzo è stato ordinato entro fine 2024 e consegnato al lavoratore entro il primo semestre di quest’anno. (Il Messaggero)

La circolare 10/E/2025 sulle novità relative alla tassazione delle autovetture concesse in uso promiscuo ai dipendenti (articolo 51, comma 4, lettera a, del Tuir) introdotte dall’articolo 1, commi 48 e 48-bis, legge 207/2024 penalizza i casi in cui l’ordine e l’atto di assegnazione dell’auto al dipendente siano stati effettuati entro il 31 dicembre 2024, ma le autovetture siano consegnate successivamente al 30 giugno 2025 in quanto non disponibili prima. (Il Sole 24 ORE)

207 – Disciplina transitoria – Decreto-legge 28 febbraio 2025, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2025, n. (Dottrina Per il Lavoro)