Pensioni alternative, chi usa di più la previdenza complementare e su cosa è meglio investire

Articolo Precedente
Articolo Successivo
La previdenza complementare rimane indietro nel nostro Paese. Le adesioni alla pensione alternativa mostrano sì un trend di crescita costante ma i livelli sono comunque inferiore a quelli di altri Paesi. Per fare qualche esempio, in Germania circa il 60-70% dei lavoratori dipendenti aderisce a qualche forma di previdenza complementare aziendale o privata. Le ragioni della bassa adesione alla prev… (La Stampa)
Su altre testate
È quanto è emerso dalla conferenza di Assogestioni "Pilastri per il futuro. È necessario adottare soluzioni innovative, capaci di armonizzare le certezze acquisite con le esigenze di riforma, affinché il sistema previdenziale diventi un fulcro di crescita e stabilità per l'intera economia italiana. (La Stampa)
Guardando al futuro, ha aggiunto, «è evidente che sarà sempre più essenziale il ruolo della previdenza complementare». Il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti (in foto), nel suo intervento in videocollegamento all'inaugurazione del salone del Risparmio di Milano. (il Giornale)
Giorgetti ha acceso i riflettori su una questione sempre scivolosa: l’equità intergenerazionale. (AdvisorOnline)

Pensioni: Osnato (FdI), bene Giorgetti su previdenza privata, si' a riforma (Il Sole 24 ORE)
Sono poco più di 11 milioni gli italiani che hanno aderito alla previdenza complementare. A rischio c’è l’adeguatezza delle pensioni, soprattutto in uno scenario in cui la vita media si allunga e i tassi di sostituzione (è il rapporto tra l’assegno previdenziale e l’ultimo stipendio) si riducono. (Corriere della Sera)
La Regione Lazio e Roma Capitale hanno attivato diverse iniziative per la salvaguardia e la valorizzazione delle Attività Storiche riconoscendo il loro valore culturale, sociale ed economico. (Frosinone News)