Starlink: cosa sappiamo, come l’Italia si sta muovendo in attesa di Iris2 e quali errori evitare

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Cyber Security 360 INTERNO

Lo scorso 5 gennaio Bloomberg ha diffuso l’indiscrezione secondo cui il governo Meloni e SpaceX stanno intavolando un accordo quinquennale da 1,5 miliardi di euro che permetta all’Italia di accedere a “una serie di sistemi di alto livello per servizi Internet e telefonici criptati”. Ma il governo italiano ha smentito i rumors. Ecco cosa sappiamo e come l’Italia affronta la sfida delle telecomunicazioni, aspettando il debutto di Iris2, e quali sono gli errori da evitare. (Cyber Security 360)

La notizia riportata su altri giornali

Mi piacerebbe conoscere le caratteristiche tecniche del sistema Starlink, le sue differenze rispetto ad altri, i motivi per cui uno Stato, l’Italia in questo caso, deve dotarsi di questa infrastruttura, chi sono gli altri fornitori di questi sistemi, la possibilità o le implicazioni tecniche e relativi costi nel caso l’Italia in futuro decidesse di cambiare infrastruttura. (Corriere della Sera)

Il problema è quando delle persone facoltose utilizzano quelle risorse per finanziare partiti ed esponenti politici per condizionare le scelte politiche. “Quando mi si dice che Musk è un pericolo per la democrazia io segnalo che non è il primo…“, dice Giorgia Meloni in conferenza stampa. (Radio Radio)

Analisi del fenomeno Starlink nel panorama delle telecomunicazioni: dalla rivoluzione tecnologica alle dinamiche di mercato. (Agenda Digitale)

Francesca Lagioia, esperta di Informatica Giuridica e AI, racconta i risvolti di un eventuale accordo con Starlink, della fine del fact-checking di Meta e dell'idea che un altro futuro sia inimmaginabile. (Lucy. Sulla cultura)

La questione è importante, ricca di complesse implicazioni ed è giusto puntualizzare bene contesto, ruoli e responsabilità. Cominciamo col dire che su Starlink di Elon Musk Agcom non svolge attività di particolare vigilanza. (CorCom)

L'annuncio, grave e teatrale, arriva naturalmente via X: «mi prendo una pausa dal discorso pubblico». Ma in assenza di ruoli istituzionali o politici si può dire ne facesse realmente parte? (StartupItalia)