Giornata nazionale del fiocchetto lilla: oltre l’ossessione della dieta

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Agenzia askanews SALUTE

Roma, 10 mar. – L’ossessione per il peso, la dieta e la ricerca della perfezione rappresentano spesso l’anticamera dei disturbi del comportamento alimentare (DCA) ora definiti come disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DNA). In Italia, a causa del Covid, i DNA hanno fatto registrare un enorme incremento e un abbassamento dell’età d’esordio sotto ai 14 anni, con casi che si manifestano già tra gli 8 e i 10 anni, diventando un problema di sanità pubblica: nel 2019 i casi di disturbi alimentari intercettati erano stati 680.569, nel 2022 sono balzati a 1.450.567, con un rapporto tra femmine e maschi stimato di circa 9 a 1, anche se il numero dei maschi è in forte aumento. (Agenzia askanews)

Ne parlano anche altri giornali

– Mangiano di nascosto o nascondono il cibo; mostrano cambiamenti nelle abitudini alimentari, ad esempio tagliano il cibo in piccoli pezzi o spostano il cibo nel piatto; saltano i pasti; diventano maniacali nella preparazione del cibo ed evitano interi gruppi di alimenti; mostrano segni indiretti di condotte compensatorie, come chiudersi in bagno in particolare dopo i pasti; manifestano fluttuazioni del tono dell’umore e alterazioni del sonno, aumentano l’attività fisica. (insalutenews)

I disturbi alimentari, come anoressia, bulimia e disturbo da alimentazione incontrollata, colpiscono in Italia circa 3,5 milioni di persone, con un’allarmante incidenza del 70% tra gli adolescenti. (Cronache Nuoresi)

«I dati sono in forte crescita e questo ci preoccupa: c’è bisogno di un grande impegno, da parte di tutti, per invertire la rotta». (Repubblica Roma)

Combattere i disturbi del comportamento alimentare si può. Anche con una campagna di sensibilizzazione e informazione estesa ai più giovani, alle famiglie, alla comunità del Chianti. (gonews)

E, a dimostrarlo, ci sono i dati dell'ospedale pediatrico Bambino Gesù, che testimoniano un aumento... I disturbi della nutrizione e dell'alimentazione tra i giovanissimi sono un problema serio. (Virgilio)

Tempo medio di lettura: < 1 minuto Studio che, riporta l’Adnkronos, è stato recentemente pubblicato sulla rivista Nutrients, e ha fornito spunti per ottimizzare e personalizzare il percorso di recupero dei pazienti, lavorando in modo strategico sull’assunzione di calorie e proteine. (Luino Notizie)