Milano, sciopero dei trasporti venerdì 10 gennaio. Mezzi pubblici, treni e aerei: ecco gli orari
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il primo sciopero del nuovo anno non tarda ad arrivare: è stato indetto dal sindacato Confail Faisa per venerdì 10 gennaio. A Milano, e in tutta Italia, è infatti in programma uno sciopero dei dipendenti del trasporto pubblico locale. Atm fa sapere che il servizio sulle linee di bus, tram e metropolitane non sarà garantito tra le 8.45 e le 12.45. Possibili disagi, quindi, solo per la fascia oraria di quattro ore in mattinata. (La Repubblica)
Ne parlano anche altri media
Domani è previsto il primo stop di questo 2025: a essere interessati saranno ferrovie, aeroporti e i mezzi del trasporto pubblico locale. Ecco cosa sappiamo e quali sono i soggetti interessati dalla mobilitazione (Sky Tg24 )
Nuovo sciopero dei trasporti a Napoli, con metropolitane, funicolari, bus, linee vesuviane e flegree a rischio. Leggi tutta la notizia (Virgilio)
A cura di Giuseppe Cozzolino (Fanpage.it)
Già dalle ore 21 di questi giovedì 9 gennaio 2025, parte uno stop di 24 ore da parte dei Cub trasporti che riguarda i lavoratori degli impianti di manutenzione delle infrastrutture di Rfi, con possibili disagi per i viaggiatori. (Primocanale)
A rischio innanzitutto i treni. I lavoratori Rfi si fermeranno dalle 21 del 9 gennaio alle 20.59 del 10 gennaio. Saranno assicurati, però, i "servizi minimi di trasporto". "I treni che si trovano in viaggio a sciopero iniziato - ricorda Trenitalia - arrivano comunque alla destinazione finale se è raggiungibile entro un'ora dall'inizio dell'agitazione sindacale; trascorso tale periodo, i treni possono fermarsi in stazioni precedenti la destinazione finale". (Adnkronos)
A confermare lo sciopero di 4 ore indetto a livello nazionale per venerdì 10 gennaio 2025 sono il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e la stessa azienda dei trasporti milanesi con una nota intitolata: “Venerdì 10 gennaio sciopero nazionale di 4 ore”. (StartupItalia)