Concordato preventivo per partite Iva, due mesi in più per aderire. Accise sui carburanti: scende la benzina, sale il gasolio

Concordato preventivo per partite Iva, due mesi in più per aderire. Accise sui carburanti: scende la benzina, sale il gasolio
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Corriere della Sera ECONOMIA

Due mesi in più per aderire al concordato preventivo biennale per il 2025-26. Il termine attuale del 31 luglio verrà spostato al 30 settembre. Le partite Iva avranno così più tempo per decidere se scegliere il patto col fisco: pagare le imposte proposte dall’amministrazione secondo i dati in suo possesso e mettersi al riparto dai controlli oppure continuare nel regime ordinario. La norma è contenuta in un decreto legislativo di correzione della delega fiscale che il viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, porterà giovedì pomeriggio all’approvazione del Consiglio dei ministri. (Corriere della Sera)

Se ne è parlato anche su altri media

Stop al concordato per i forfettari: il patto con il Fisco si applicherà solo alle partite Iva che applicano gli Isa. Questa novità rientra tra le misure del decreto correttivo, approvato nell’ultimo Consiglio dei ministri. (Sky Tg24 )

Con gli articoli 8 e 9 in bozza del Decreto Legislativo approvato dal Governo in data 13 marzo approfondiamo: l'introduzione di ulteriori cause di esclusione e di cessazione dal concordato preventivo biennale (Fiscoetasse)

Dopo la prima applicazione del concordato preventivo biennale (biennio 2024 – 2025) è già l’ora del restyling. Dopo la prima applicazione del concordato preventivo biennale, il recente decreto correttivo della riforma fiscale introduce modifiche significative. (Commercialista Telematico | Software fiscali, ebook, formulari e videoconferenze accreditate)

Modifiche al concordato preventivo biennale, discriminati i professionisti

Oltre a misure di semplificazione in materia di adempimenti e versamenti, il testo interviene anche in materia di concordato preventivo biennale, prorogando la possibilità di adesione all’istituto al 30 settembre (in precedenza era fissato al 31 luglio), escludendo i soggetti che adottano il regime forfetario, tenuto conto della sperimentalità del concordato. (AteneoWeb)

Partite Iva, dalle scadenze alla flat tax cambia il concordato preventivo di Giovanni Parente 16 marzo 2025 (Il Sole 24 ORE)

Il Consiglio dei Ministri, in occasione della seduta 108 del 13 marzo 2025, ha approvato in esame preliminare un decreto legislativo con il quale si intente intervenire ancora una volta in modifica alle disposizioni in materia di concordato preventivo biennale. (Fiscal Focus)