I titoli azionari che resistono alla guerra dei dazi: ecco dove ora mettono i soldi i grandi investitori

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Quando una guerra commerciale bussa alla porta dei mercati, c’è chi si rifugia e chi scommette. E se ti dicessimo che proprio durante le tensioni tra Stati Uniti, Cina e possiamo dire il mondo intero, c’è chi riesce comunque a guadagnare? Ma non stiamo parlando di maghi della finanza. La verità è che esistono settori che si muovono meglio di altri quando i dazi fanno tremare l’economia globale. E Marco, un piccolo investitore come tanti, lo sta capendo a sue spese… È una storia che potrebbe riguardare anche te, se solo avessi un gruzzoletto messo da parte e volessi farlo fruttare in un contesto tutt’altro che sereno. (Trading.it)
Su altre testate
La settimana appena trascorsa ha riportato alta tensione sui mercati finanziari globali, innescata da una nuova escalation commerciale tra Stati Uniti, Unione Europea e Cina. L’introduzione di dazi americani fino al 104% su alcuni beni ha colpito a catena economia reale, fiducia degli investitori e asset finanziari, ridisegnando le aspettative su inflazione, crescita e politiche monetarie. (pordenoneoggi.it)
La tempesta perfetta causata dai dazi Usa, potrebbe essere una grande opportunità per fare squadra in Europa, e per dare vita a un’ondata di consolidamento sia a livello domestico, sia per le aziende del Vecchio continente che, approfittando di prezzi e dollaro … (la Repubblica)
Per la consueta rubrica “Il gestore della settimana” David Dudding, gestore del fondo CT (Lux) Global Focus di Columbia Threadneedle Investments, analizza le sfide e le opportunità presenti sui mercati a livello globale e la filosofia di investimento del fondo. (Advisor Online)

Sono questi gli eventi che nel terzo millennio hanno scatenato il terremoto sui listini delle Borse di tutto il mondo. Al di là della misura delle perdite, tragicamente significative, causate da questi movimenti tellurici, l’aspetto che più colpisce gli operatori in queste fasi è l’aumento esponenziale della volatilità. (L'Arena)
Il presidente Trump ha aumentato drasticamente i dazi sui partner commerciali degli Stati Uniti, portando il tasso medio effettivo al 23%. Questa decisione ha generato forti incertezze nei mercati finanziari e tra i dirigenti aziendali, che stanno cercando di comprenderne l’impatto economico globale. (Industria Italiana)
Ma tu no. Market cade in depressione. (Investing.com - Quotazioni, Borsa, Economia e Finanza)