L'aurora boreale sulle Dolomiti fotografata da Alessandra Masi
Articolo Precedente
Articolo Successivo
@Alessandra Masi Pieve di Cadore, 1° gennaio. L'astrofotografa Alessandra Masi scatta questa foto che è stata scelta dalla NASA come foto astronomica del giorno APOD del 7 gennaio 2025. L'immagine immortala l'aurora boreale sulle Dolomiti. Questa la spiegazione dello scatto: "Era un nuovo anno e il cielo era doppiamente rosso. L'anno nuovo significava che il 1° gennaio la Terra era tornata al suo posto abituale nella sua orbita, qualche giorno prima del suo massimo avvicinamento al Sole. (DoveSciare.it)
Su altri media
L’aurora boreale sopra le Dolomiti, immortalata dall’astrofotografa italiana Alessandra Masi, è stata selezionata dalla Nasa come Foto Astronomica del Giorno. Dal Parco Roccolo di Pieve di Cadore (Belluno), un luogo caro a molti per la sua bellezza incontaminata, è arrivato quel momento immortalato da Masi. (Corriere della Sera)
La splendida immagine dell’aurora boreale che ha inaugurato l’anno nuovo è Astronomy of the Day oggi, 7 gennaio. La NASA ha scelto come APOD la mia foto del 1° gennaio, che cattura l’aurora boreale sopra le Marmarole, con l’arco SAR che si estende maestoso nel cielo. (Unione Astrofili Italiani)
L'aurora sopra le Dolomiti e l'arco Sar, catturati dalla fotografa veneta Alessandra Masi lo scorso 1 gennaio sono stati scelti dalla Nasa come "Astronomy picture of the day" di oggi, 7 gennaio 2025 La dell'aurora sulle Marmarole scelta dalla Nasa come "Astronomy picture of the day". (il Dolomiti)
PIEVE DI CADORE (BELLUNO) – Uno spettacolo straordinario delle Dolomiti è finito sotto i riflettori internazionali. Lo scatto dell'arco Sar e dei pilastri dell'aurora rossa sopra le Marmarole, catturato dalla fotografa Alessandra Masi, è stato scelto dalla NASA come "Astronomy Picture of the Day" (foto astronomica del giorno). (Oggi Treviso)
La fotografa Alessandra Masi ha immortalato uno spettacolo straordinario il 1° gennaio 2025 nel Parco Roccolo di Pieve di Cadore (Belluno), un luogo caro a molti per la sua bellezza incontaminata. Questa immagine, scelta dalla NASA come Astronomy Picture of the Day (APOD) il 7 gennaio 2025, racconta la visione di un'aurora boreale (evento raro, alle nostre latitudini, ma in quei giorni previsto) accompagnata da un arco SAR (Stable Auroral Red), un fenomeno ancor meno comune. (Focus)
Una foto scattata il 1° gennaio dal belvedere di Pieve di Cadore, raffigurante l’arco SAR e i pilastri luminosi di un’aurora sopra le Marmarole, è stata scelta dalla NASA come Astronomy Picture of the Day. (Dolomiti Review)