Ferrari, l'assemblea approva il bilancio 2024 e il dividendo (staccato il 22 aprile)

Articolo Precedente
Articolo Successivo
L’assemblea degli azionisti di Ferrari ha approvato il bilancio dell’esercizio 2024 e ha deliberato di distribuire un dividendo in contanti di 2,986 euro per azione, per un ammontare complessivo di circa 534 milioni. La cedola sarà staccata martedì 22 aprile 2025 e messa in pagamento dal 6 maggio. Inoltre, i soci hanno rieletto tutti gli amministratori di Ferrari che si sono candidati per l’elezione; in particolare, John Elkann e Benedetto Vigna sono stati ri-eletti amministratori esecutivi. (Soldionline)
Se ne è parlato anche su altri media
Durante il Capital Market Day del 9 ottobre, John Elkann ha presentato questa nuova visione, sottolineando l’impegno del marchio italiano verso una mobilità sostenibile senza compromessi. Al centro di questa rivoluzione si trova il nuovo e-building di Maranello, un impianto all’avanguardia dedicato alla produzione di componenti elettriche high-performance, che segna un passo deciso verso il futuro. (motori.it)
Classe 90, ha una laurea in Economia Aziendale, ma un unico amore: la scrittura. Da oltre dieci anni si occupa di motori, in ogni loro sfaccettatura. Ferrari ha svelato il nome della sua prima auto al 100% green: si chiamerà semplicemente “Elettrica”. (Virgilio)
Ferrari diventa elettrica e punta sulla vela. (Il Messaggero)

La Ferrari ha chiuso il 2024 superando tutti i target indicati per l’anno: ricavi netti pari a 6,67 miliardi di euro in crescita dell’11,8% rispetto all’anno precedente, 13.752 consegne (89 in più), utile operativo (ebit) pari a 1,88 miliardi, in crescita del 16,7% rispetto all’anno precedente, con un margine dell’utile operativo (Ebit) pari al 28,3%, utile netto è pari a 1,5 miliardi (+21%). (Calcio e Finanza)
Ogni volta che Ferrari muove una pedina, l’intero settore si ferma a guardare. (Crypto.it)
«Enzo Ferrari era sempre alla ricerca della prossima sfida, proprio come noi oggi». «Ci stiamo preparando a entrare nel mondo della vela: la ricerca delle massime prestazioni in mare ci offrirà nuove opportunità di innovazione in termini di tecnologia, prestazioni e sostenibilità, e siamo certi che le nostre conoscenze ispireranno le nostre future auto da corsa e sportive». (Industria Italiana)