Cina e Stati Uniti si stanno sfidando anche sui robot umanoidi

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Un video sul sito della cinese Unitree mostra le abilità del robot umanoide H1 Si muovono a tempo, fanno volteggiare in aria i fazzoletti rossi, ballano (a dire il vero un po’ goffamente). Nulla di strano se non che a danzare sul palcoscenico, assieme ai ballerini dello Xinjiang Art Institute, sono 16 robot umanoidi, prodotti dalla società cinese Unitree. Vestiti con giacche imbottite floreali, i robot Unitree H1 si sono esibiti insieme agli “umani” nella danza popolare Yangge, durante il Gala della Festa di Primavera dell'Anno del Serpente, inaugurando così i festeggiamenti per il Capodanno lunare e l'inizio dell'Anno del Serpente. (Avvenire)
Su altre fonti
Ma oggi. Se continuiamo a rimandare, quando tra due o tre anni le aziende occidentali proveranno a stare al passo nella corsa alla robotica, sarà già finita. (Il Riformista)
La manifestazione è stata posticipata al 19 aprile per via delle previsioni meteo. Gli automi temono per il vento forte? (StartupItalia)
Il robot che corre in video si «prepara» alla prima maratona che vedrà correre insieme il prossimo 19 aprile a Pechino androidi e umani insieme. È alto 1.70 m circa ed è dotato di «avanzate capacità cognitive», ha dichiarato Guo Da della Leju Robotics di Shenzhen. (Corriere della Sera)

Gli “H1” di Unitree assieme alle ragazze della regione ribelle pacificata, coreografia di Zhang Yimou: uno spot per la nuova era di Xi Jinping, durante l’evento che tiene il paese incollato per ore alla tv. (Domani)
Ora, con il continuo aggiornarsi di notizie, anche un po’ “sentite” e “slang” che partono dalla Casa Bianca circa i dazi commerciali, credo che spezzare la tensione parlando delle sfide future che la scienza può mettere in campo sia anche, in fondo, salutare. (Difesa Online)
I robot umanoidi sono macchine dotate di intelligenza artificiale, progettate per assomigliare agli esseri umani nell’aspetto e nei movimenti. Possono trovare impiego in una serie di ambiti, quali militare e difesa, industriale, costruzione, assistenza sanitaria, sistemi sottomarini, ospitalità, istruzione e ricerca scientifica, residenziale e vendita al dettaglio. (Agenda Digitale)