Osservatorio Innovative Payments 2025, convegno a Milano il 13 marzo

Osservatorio Innovative Payments 2025, convegno a Milano il 13 marzo
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altre informazioni:
Pagamenti Digitali ECONOMIA

Nel 2024, per la prima volta le transazioni effettuate attraverso strumenti digitali hanno superato quelle in contanti. Questa trasformazione è stata alimentata dalla crescente adozione di soluzioni contactless e di digital wallet, che hanno semplificato l’esperienza utente mantenendo gli standard di sicurezza. Con questa pietra miliare ormai raggiunta, l’attenzione si sposta verso il futuro, per esplorare le prossime evoluzioni tecnologiche e culturali del settore, sia a livello nazionale che internazionale. (Pagamenti Digitali)

La notizia riportata su altri giornali

Il sorpasso è sancito da una ricerca dell’Osservatorio innovative payments del Politecnico di Milano, secondo la quale una componente chiave per questa rivoluzione è stata quella dei pagamenti in negozio, trainati dal contactless, che nel 2024 hanno raggiunto un transato di 291 miliardi (+19%). (JUORNO.it)

Nel 2024 Nexi ha guidato la crescita dei pagamenti mobile in Italia: la PayTech ha registrato, infatti, un incremento del 61% dello speso con smartphone e smartwatch, trainando ancora una volta la crescita di un comparto che, in base ai dati diffusi oggi dall’Osservatorio Innovative Payments della School of Management del Politecnico di Milano, lo scorso anno ha segnato complessivamente proprio +53%, raggiungendo un valore di 56,7 miliardi di euro. (Arena Digitale)

Secondo una ricerca dell’Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano, nel 2024 il valore delle transazioni digitali ha toccato i 481 miliardi di euro (+8,5%), rappresentando il 43% dei consumi. (Corriere della Sera)

Nexi guida la crescita dei pagamenti mobile in Italia: la PayTech ha registrato +61% di speso nel 2024

Secondo quanto emerge dai dati dell’ultima ricerca dell’Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano, il 43% dei consumi è stato regolato con strumenti digitali, mentre il contante si è fermato al 41%. (Mark Up)

Nel 2024, infatti, il 43% dei consumi è stato regolato con strumenti elettronici, mentre l’uso del contante si è fermato al 41%, con la restante parte pagata tramite bonifici, addebiti in conto corrente e assegni. (Il Giornale delle PMI)

L'annuale appuntamento con l'Osservatorio della Community Cashless Society di The European House-Ambrosetti, punto di riferimento dal 2015 per l'analisi dei pagamenti elettronici a livello globale, si terrà il 3 aprile a Cernobbio e vedrà la partecipazione di CRIF con l'intervento di Rosy Alaia, Global Digital Payment Solutions Director di CRIF. (CRIF)