Energia, crolla il carbone e frena il Gnl: così l’Europa abbandona i fossili

Energia, crolla il carbone e frena il Gnl: così l’Europa abbandona i fossili
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Vaielettrico.it ECONOMIA

Energia, l’Europa ha voltato le spalle ai combustibili fossili, a favore delle rinnovabili. Nel 2024, sono crollate le importazioni di carbone e anche la domanda di gas viene sempre meno. Il carbone ha avuto un calo di quasi il 50% rispetto al 2023. Mentre per il gas la riduzione nel terzo trimestre, è stata soprattutto per il Gnl, il cui utilizzo è sceso del 23%. Non fatevi fuorviare da chi sostiene che le rinnovabili hanno avuto una frenata in Europa nel corso del 2023. (Vaielettrico.it)

La notizia riportata su altre testate

Rinnovabili – La crescita delle energie rinnovabili è stata determinante: l’energia solare e idroelettrica hanno prodotto oltre 40 TWh in più rispetto al 2023, sufficienti a coprire metà della domanda annuale del Belgio o l’intera richiesta della Danimarca. (Telenord.it)

La transizione energetica nell’Unione Europea segna un nuovo traguardo: grazie alle rinnovabili, il 2024 si chiude con un calo record delle emissioni di CO2 legate alla produzione di elettricità. Con una riduzione del 13% rispetto all’anno precedente. (Vaielettrico.it)

È quanto emerge dai dati Eurelectric (Quotidiano Energia)

Il 2024, un anno di successi per l’energia solare

La notizia positiva è che gli investimenti non si sono fermati. (Vaielettrico.it)

Il 2024 è stato un anno da record per il settore elettrico europeo. Lo avevano anticipato gli ultimi report energetici della Commissione europea e lo confermano oggi i dati di Eurelectric, la federazione dell’industria elettrica europea che rappresenta oggi oltre 3.500 utility. (Rinnovabili)

Il 2024 è stato un anno da ricordare per l’energia solare. Nonostante le difficoltà imposte da un mondo sempre più complesso – tra cambiamento climatico e instabilità geopolitica – il settore ha dimostrato una capacità di adattamento e una forza davvero impressionanti. (Icona Clima)