Giornate di primavera del Fai 2025 a Bologna: cosa visitare

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Bologna, 11 marzo. Torna la primavera e con lei le Giornate del Fai. E dunque quelle riaperture eccezionali di scrigni di grande interesse storico e artistico, che normalmente non sono visitabili per il grande pubblico. Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano, per la 33esima edizione, le Giornate Fai di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del Belpaese, organizzato dal Fai-Fondo per l’Ambiente Italiano Ets grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari: 750 luoghi in 400 città saranno visitabili a contributo libero, grazie ai volontari di 350 delegazioni e Gruppi Fai attivi in tutte le regioni. (il Resto del Carlino)
Su altri giornali
Capanna rustica. Già del giardino di palazzo Milzetti solitamente non accessibile se non durante le Giornate Fai. Le visite inizieranno presso la Capanna (area del Dopolavoro Ferroviario, con accesso dal portone ad arco in fondo al parcheggio di via Cavour) e proseguiranno poi verso il "Fontanone". (il Resto del Carlino)
Alla conferenza stampa di presentazione delle Giornate FAI di primavera, che si svolgerà il prossimo 19 marzo 2025 alle ore 11:00 nella sede del Comando provinciale di Agrigento dei Carabinieri (caserma Biagio Pistone), sarà presente anche la direzione del Giardino Botanico del Libero Consorzio Comunale di Agrigento. (Grandangolo Agrigento)
(Orvieto) Si è conclusa la VII edizione di “Firenze Archeofilm“, il festival dedicato all’archeologia, all’arte e all’ambiente organizzato dalla rivista Archeologia Viva (Giunti Editore) al Cinema La Compagnia di Firenze. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Anche in provincia di Messina tornano le Giornate Fai di Primavera. Sabato 22 e domenica 23 marzo saranno accessibili il Faro di Capo Peloro, la Sede centrale dell’Università degli Studi di Messina e l’Antica Stazione Ferroviaria di Roccalumera, che oggi è un Parco Letterario dedicato a Salvatore Quasimodo. (AMnotizie.it)
A Ferrara e dintorni durante le giornate Fai si potranno visitare ville, palazzi e chiese Palazzo Arcivescovile, chiuso ormai da qualche anno a causa dei lavori di restauro dovuti al sisma del 2012. Da non perdere la visita delle sue stanze affrescate e decorate che affacciano sulla parte centrale della città e ovviamente la cappella privata dell’Arcivescovo. (il Resto del Carlino)
Le parole di Shunsuke Nakamura, ex numero 10 che negli anni 2000 incantò i tifosi della Reggina con i suoi calci di punizione Un giapponese alla Reggina. Nel calcio del Duemila si è visto anche questo, con Shunsuke Nakamura a entusiasmare la Calabria con il suo talento, soprattutto nei calci di punizione. (CalcioNews24.com)