Via libera della Commissione UE agli stanziamenti di Austria (400 milioni) e Lituania (36 milioni) per il meccanismo ‘Auctions-as-a-Service’

Via libera della Commissione UE agli stanziamenti di Austria (400 milioni) e Lituania (36 milioni) per il meccanismo ‘Auctions-as-a-Service’
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Hydronews ECONOMIA

La Commissione Europea ha approvato i programmi di finanziamento a favore della produzione di idrogeno verde di Austria e Lituania, che lo scorso novembre avevano annunciato l’intenzione di aderire allo strumento Auctions-as-a-Service della European Hydrogen Bank (come fatto anche dalla Spagna) stanziando rispettivamente 400 e 36 milioni di euro nell’ambito della seconda asta che si chiuderà entro fine anno. (Hydronews)

La notizia riportata su altri giornali

L’obiettivo, oltre supportare la strategia Ue sull'idrogeno, è favorire gli obiettivi del Clean Industrial Deal per accelerare la decarbonizzazione dell'industria europea, rafforzare la competitività, sostenere il piano RePowerEU per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili provenienti dalla Russia e accelerare la transizione energetica. (QuiFinanza)

via depositphotos.com La seconda asta della Banca europea dell'Idrogeno ha attirato 61 offerte da progetti produttivi europei, di cui 8 solo per idrogeno destinato ad essere acquistato dal settore marittimo (Rinnovabili)

Sono 61 i progetti candidati alla seconda asta della European Hydrogen Bank: richiesti 4,8 miliardi di euro (il quadruplo del budget disponibile)

La seconda asta della European Hydrogen Bank (EHB), partita lo scorso dicembre, si è conclusa con 61 offerte riguardanti progetti di produzione di idrogeno rinnovabile ubicati in 11 Paesi dello Spazio Economico Europeo (SEE), di cui 8 dedicati nello specifico alla produzione di H2 e derivati per il comparto marittimo. (Hydronews)