SuperEcobonus: oltre 120 miliardi investiti in Italia. I dati aggiornati al 31 marzo 2025

Articolo Precedente
Articolo Successivo
MeteoWeb Il SuperEcobonus continua a rappresentare uno degli strumenti più rilevanti per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio italiano. Al 31 marzo 2025, i dati nazionali indicano un investimento totale ammesso a detrazione pari a 120,7 miliardi di euro, con 116,2 miliardi di euro relativi a lavori già conclusi, corrispondenti al 96,3% del totale. L’onere a carico dello Stato in termini di detrazioni maturate ammonta a 126 miliardi di euro. (MeteoWeb)
Se ne è parlato anche su altre testate
Secondo quanto emerso, al 31 gennaio 2025 le detrazioni per lavori conclusi sono arrivate a un totale di 124,5 miliardi di euro e al 28 febbraio a 125,2 miliardi. L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile ha infatti pubblicato i resoconti relativi ai primi due mesi del 2025. (Idealista)
Costo Superbonus a 126 miliardi di euro A fine marzo, il costo del Superbonus, cioè l’ammontare delle detrazioni maturate dai contribuenti per lavori conclusi è arrivato a 126 miliardi di euro. Il dato è contenuto nel report diffuso dall’Enea, che monitora l’andamento della detrazione per gli interventi di efficientamento energetico degli edifici. (Edilportale)
– Quasi 9.500 edifici coinvolti, investimenti per oltre 2,2 miliardi di euro e lavori conclusi per più del 96%. È la fotografia dell’Umbria sul Superbonus al 31 marzo 2025, secondo il report pubblicato da Enea e ministero dell’Ambiente e sicurezza energetica. (La Nazione)

Il report ENEA mostra i dati del Superbonus 2025, confermando l'unanime certezza della fine inevitabile della maxi detrazione fiscale per l'edilizia Foto di Steffen Coonan (Rinnovabili)
ENEA ha pubblicato il consueto report relativo al Superbonus 2025, rilasciando i dati aggiornati per i mesi di gennaio e febbraio. Nel complesso, la misura ha coinvolto 498.738 interventi, che comprendono abitazioni unifamiliari, condomini, unità indipendenti e anche castelli sottoposti a riqualificazione energetica. (HDblog.it)
A rilevarlo è l’Enea, che continua a fornire i report sull’andamento del Superbonus per l’efficientamento energetico degli edifici. A gennaio e febbraio le detrazioni Superbonus sono aumentate complessivamente di 1 miliardo di euro. (Edilportale)