Analisi. L’intelligenza artificiale adesso corre, governarla con saggezza non è facile

Analisi. L’intelligenza artificiale adesso corre, governarla con saggezza non è facile
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Web Il 2024 è stato l’anno in cui i sistemi di Intelligenza Artificiale (IA) hanno segnato una sempre più rapida e larga applicazione. Nei più svariati ambiti. Con sempre nuove prospettive e altrettanto pressanti interrogativi. Per giungere, come facilmente prevedibile, a una presenza pressoché ubiquitaria. Secondo le prime stime nel 2025 il mercato dell’IA è destinato a crescere del 26% in tutto il mondo. (Avvenire)

Ne parlano anche altri media

Quanto devono corrispondere INAIL e datore di lavoro al dipendente in caso di infortunio sul lavoro e invalidità? Ecco quali sono le somme (Proiezioni di Borsa)

La scrittrice e divulgatrice scientifica Barbara Gallavotti ci parla dell’importanza e della diffusione dell’Intelligenza Artificiale grazie al suo libro Il futuro è già qui pubblicato da Mondadori. L’Intelligenza Artificiale, più comunemente abbreviata in IA, è una disciplina informatica che si occupa di analizzare ed elaborare dati da eguagliare in parte il pensiero umano. (Ultima Voce)

Dall’11 gennaio 2025, ogni sabato alle 15:15, Tv2000 propone Algoretica – Noi e l’intelligenza artificiale, un programma che si pone l’obiettivo di esplorare le opportunità offerte dallo sviluppo dell’intelligenza artificiale, senza trascurare i rischi e le implicazioni etiche e sociali. (Primaonline)

Il teologo Paolo Benanti e le Intelligenze non umane

Nel pieno della rivoluzione tecnologica che l'introduzione dell'Intelligenza Artificiale ha portato nelle nostre vite, l'IMD (International Institute for Management Development) ha creato l'AI Safety Clock, uno strumento che misura il rischio rappresentato da una ipotetica AGI (Intelligenza Artificiale Generale) che finisse fuori controllo. (Focus)

Molto meno spesso, invece, ci si immagina in prima persona dal punto di vista estetico. (Virgilio)

In una battuta che è anche una chiave di lettura, Padre Paolo Benanti, teologo e docente di etica delle tecnologie, sintetizza il suo "Intelligenze", il nuovo programma di Rai Cultura in tre puntate dedicato all'Intelligenza Artificiale e alle sue implicazioni nella vita quotidiana, in onda il lunedì dal 6 gennaio alle 22 su Rai Scuola e il giovedì dal 9 gennaio in terza serata su Rai3. (ANSA Brasil)