Chiedi alla tua banca se investe in armi: ecco come fare
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Dal 2000 è attiva la Campagna di mobilitazione che vuole fare pressione sulle cosiddette" banche armate" affinché disinvestano dal riarmo e dal mercato delle armi. Ecco la lettera che la Campagna ha predisposto e che si può inviare alla propria banca per chiedere se investe in armi. Dal 2000 è attiva la Campagna di mobilitazione che vuole fare pressione sulle cosiddette" banche armate" affinché disinvestano dal riarmo e dal mercato delle armi. (Il Cambiamento | dal virtuale al reale)
Se ne è parlato anche su altri giornali
È sbagliato scavalcare il Parlamento sul piano di riarmo europeo da 800 miliardi. L’Eurocamera lo ribadisce, di nuovo, con un voto palese che con 281 voti a favore, 260 contrari e 121 astenuti ha approvato l’emendamento presentato dal Movimento 5 Stelle per il gruppo The Left con il quale la Plenaria di Strasburgo denuncia, di nuovo, l’illegittimità del ricorso all’articolo 122 dei Trattati da parte della presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, con l’obiettivo di portare Safe, parte del piano ReArm Eu, all’esame del Consiglio Ue bypassando l’assemblea. (Il Fatto Quotidiano)
Si racconta che quando Eisenhower chiese a Churchill se il Regno Unito si sarebbe alleato con gli americani a dar manforte in Vietnam, lo statista britannico domandò: «Perché mai?». «Non preoccuparti: entro 50 anni l’Unione Sovietica crollerà sotto il peso del proprio sistema economico» tagliò corto Churchill. (Nicolaporro.it)
Un dato che racconta molto del clima di incertezza in cui, lo scorso 6 marzo, è stato approvato il piano ReArm Europe: un investimento massiccio da 800 miliardi di euro per rafforzare la Difesa comune e l’autonomia bellica dell’Unione Europea. (Economy Magazine)
Il Parlamento europeo non vuole neanche parlare di Israele, ma per il piano del Commissario europeo Raffaele Fitto, che permette tra le altre cose di dirottare i Fondi di coesione anche sulla Difesa, dice sì alla procedura d’urgenza, con il voto ieri sera della Commissione Regi (Affari Regionali). (Il Fatto Quotidiano)
La presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola minaccia la Commissione con una causa legale per il piano di riarmo accelerato. Nel mirino c'è lo strumento Safe, con cui l'esecutivo prevede di raccogliere fino a 150 miliardi di euro sul mercato per poi prestare il denaro agli Stati membri per investimenti nella difesa. (Startmag)
Qualche giorno fa ha incontrato alcuni cardinali elettori, suoi compatrioti e, lunedì, i masso... È stata un po’ così l’ultima settimana del presidente francese Emmanuel Macron. (La Verità)