L’esercito israeliano: “Messo fuori uso l’aeroporto di Sanaa”
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Nella notte tra domenica e lunedì il governo israeliano ha approvato la preannunciata grande offensiva a Gaza contro Hamas. Poi, lunedì sera a stretto giro i caccia israeliani hanno risposto al missile lanciato il giorno prima dagli Houthi che ha bucato i sistemi di difesa colpendo l'aeroporto di Tel Aviv: 50 bombe hanno distrutto il porto di Hodeida, nello Yemen. Lo scalo marittimo dove arrivavano le armi inviate dall'Iran. (La Stampa)
Ne parlano anche altri media
L’esercito israeliano ha attaccato l’aeroporto di Sanaa, nello Yemen, provocando, stando ad un primo bilancio almeno 3 morti e 38 feriti. Il premier Netanyahu si dice pronto a sua volta a rispondere anche all'Iran, senza l’aiuto di Teheran -conclude Netanyahu, gli Houthi non sarebbero in grado di attaccare nessuno. (rtl.it)
E noi rispetteremo la loro parola, e cesseremo i "bombardamenti". Gli Houthi hanno "capitolato". (RaiNews)
La Corte Suprema Usa ha dato il suo ok a Trump per il divieto di trans nell'esercito. Con una maggioranza di 6 voti la Corte ha concesso al presidente americano l'applicazione immediata del suo ordine esecutivo: Trump può iniziare a rimuovere anche i militari trans in servizio da anni. (Il Giornale d'Italia)
Lo ha reso noto l'Oman, tradizionale mediatore in Medio Oriente. Gli Houthi dello Yemen e gli Stati Uniti hanno concordato un cessate il fuoco, ha affermato il ministro degli Esteri dell'Oman, Badr al-Busaidi, poco dopo che Donald Trump ha annunciato la fine degli attacchi statunitensi contro gli insorti sostenuti dall'Iran. (Tuttosport)
Lo ha sostenuto oggi il presidente Usa Donald Trump.“Abbiamo ricevuto una notizia molto buona ieri sera. Semplicemente non vogliono più combattere. (Askanews)