Bonifici istantanei, senza costi extra da oggi 9 gennaio: ma NON gratuiti. Cosa cambia davvero
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Occhio a non farsi fuorviare da titoli che gridano alle novità sui bonifici istantanei senza costi da Gennaio 2025. Certo, la notizia è vera: da oggi tutte le banche devono adeguarsi al regolamento comunitario 886/2024 e offrire il servizio di bonifico istantaneo alle stesse condizioni di quello ordinario, senza applicare dei costi supplementari. Lo stop ai costi extra, però, non significa che i bonifici saranno gratuiti, ma solo che tutti gli istituti bancari dell’area Euro dovranno d’ora in avanti applicare le stesse condizioni sia per gli ordinari sia per gli istantanei. (LeggiOggi.it - Tutto su fisco, welfare, pensioni, lavoro e concorsi)
Ne parlano anche altri media
I pagamenti digitali stanno vivendo una trasformazione radicale e inarrestabile, spinta da regolamentazioni innovative e dall’avanzamento delle tecnologie. (Arena Digitale)
/01/2025 12:00:00 (Tp24)
Tutte le banche europee dovranno consentire ai propri clienti di ricevere un bonifico istantaneo che, come prevede il provvedimento di Bruxelles, avrà lo stesso costo di uno ordinario. La rivoluzione è partita ieri. (Il Sole 24 ORE)
Dunqu i costi dei bonifici istantanei, che molti istituti di credito già offrono, dovranno costare come quelli ordinari. Dal 9 gennaio le operazioni con bonifico istantaneo non comporteranno più il pagamento di una non piccola commissione, anche due o tre euro, che ne ha finora limitato l’uso. (Corriere della Sera)
Una rivoluzione che punta ad allineare il settore bancario ai servizi di pagamento istantaneo offerti da piattaforme come PayPal e Satispay, eliminando le attese per cittadini e imprese. Le banche dovranno garantire ai clienti la possibilità di effettuare e ricevere pagamenti in soli 10 secondi, senza costi aggiuntivi rispetto ai bonifici tradizionali. (varesenews.it)
Al via oggi le novità in tema bancario, con i bonifici istantanei che dovranno costare come quelli ordinari, senza balzelli ed extra-costi a carico degli utenti. "Con i bonifici istantanei, se da un lato gli utenti possono trasferire velocemente denaro ed eseguire pagamenti rapidi, dall'altro viene meno il cosiddetto cooling period, ossia quel lasso di tempo entro il quale si può verificare la legittimità dell'operazione e annullare l'invio di denaro. (QUOTIDIANO NAZIONALE)