Lavoro: aumento delle assunzioni ad aprile, turismo e servizi spingono la domanda.

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Le imprese italiane prevedono 460mila nuove assunzioni ad aprile, con un aumento del 3% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. La previsione per il trimestre aprile-giugno è ancora più promettente, con oltre 1,5 milioni di entrate programmate, segnando un incremento di circa 29mila unità (+1,9%) rispetto allo stesso periodo del 2024. A trainare la domanda di lavoro sono principalmente i settori del turismo, commercio e servizi alle persone. (Sardegnagol)
La notizia riportata su altri media
(+3,0%) e di circa 29mila unità sul corrispondente trimestre (+1,9%). Stabili le previsioni delle imprese dell’industria (+0,3% sul mese e +0,2% sul trimestre), grazie al contributo delle imprese delle costruzioni (+4,6% nel mese e +3,3% nel trimestre), che compensano l’incertezza del manifatturiero (-2,0% sul mese e -1,5% sul trimestre). (Camera di Commercio Napoli)
L’industria turistica si conferma ricca di opportunità lavorative. Nel mese di aprile sono 112mila i posti offerti, mentre nel trimestre aprile-giugno sono 397mila su un’offerta complessiva di oltre 1,5 milioni di posizioni. (www.ttgitalia.com)
Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, l'esigenza è cresciuta di 280 unità. Le imprese che prevedono assunzioni sono pari al 14% del totale del mondo produttivo sannita. (Il Mattino)

Ad aprile 2025, le previsioni occupazionali delle imprese italiane segnalano un netto incremento delle assunzioni, con 460mila entrate programmate, un aumento del 3% rispetto allo stesso mese del 2024. (firstonline.info)
Continua a flettere la domanda di lavoro delle imprese del Friuli Venezia Giulia sia nel mese di aprile che nel trimestre aprile-giugno. (Il Gazzettino)
Le proiezioni si mantengono positive anche nel medio periodo: da aprile a giugno sono quasi 30.000 le entrate programmate nel mercato del lavoro regionale. Nel mese di aprile 2025 le imprese del Friuli Venezia Giulia prevedono 9.220 nuove assunzioni. (Corriere dell'Economia)