Kamala Harris: «Oggi la democrazia americana è rimasta in piedi»

Kamala Harris: «Oggi la democrazia americana è rimasta in piedi»
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ilmessaggero.it ESTERI

"Oggi la democrazia americana ha resistito", ha detto ai giornalisti la vicepresidente degli Stati Uniti Kamala Harris dopo aver presieduto la certificazione della sua sconfitta contro Donald Trump alle elezioni presidenziali di novembre. "Oggi è stato ovviamente un giorno molto importante, e si è trattato di ciò che dovrebbe essere la norma e di ciò che il popolo americano dovrebbe poter dare per scontato, ovvero che uno dei pilastri più importanti della nostra democrazia è che ci sarà un pacifico trasferimento di potere", ha aggiunto, quattro anni dopo gli eventi del 6 gennaio 2021, quando i sostenitori di Donald Trump hanno preso d'assalto il Campidoglio degli Stati Uniti per il suo rifiuto di riconoscere la vittoria di Joe Biden (ilmessaggero.it)

Su altri media

Come accade ogni 4 anni i membri del Congresso si sono riuniti a Capitol Hill per certificare l’elezione del presidente avvenuta il primo martedì di novembre. (il manifesto)

Il Congresso ha certificato la sua vittoria senza nessuna obiezione o irregolarità Getting your Trinity Audio player ready... (Dire)

La vice presidente, la prima dopo Al Gore nel 2001 a certificare la propria sconfitta elettorale, ha stretto la mano allo Speaker della Camera, il repubblicano Mike Johnson con il quale ha co-presieduto la seduta, per poi passare alla lettura del verbale. (Secolo d'Italia)

IL VIDEO. Kamala Harris: "Oggi la democrazia americana è rimasta in piedi"

Il Congresso degli Stati Uniti ha ratificato la vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali di novembre, spianando la strada al suo insediamento alla Casa Bianca che si terrà, come previsto, il 20 gennaio. (ISPI)

Nippon Steel e US Steel fanno causa agli Usa dopo il veto di Biden. (Milano Finanza)

"Oggi è stato ovviamente un giorno molto importante, e si è trattato di ciò che dovrebbe essere la norma e di ciò che il popolo americano dovrebbe poter dare per scontato, ovvero che uno dei pilastri più importanti della nostra democrazia è che ci sarà un pacifico trasferimento di potere", ha aggiunto, quattro anni dopo gli eventi del 6 gennaio 2021, quando i sostenitori di Donald Trump hanno preso d'assalto il Campidoglio degli Stati Uniti per il suo rifiuto di riconoscere la vittoria di Joe Biden (il Dolomiti)