Festa del Tricolore, il 29 agosto 1847 in Aspromonte la prima apparizione della bandiera italiana al Sud
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Tra gli storici preunitari legati al Tricolore, di cui oggi si celebra le festa, si annovera anche il primo sventolamento nel Meridione, avvenuto il 29 agosto 1847 nel cuore dell’Aspromonte, nel reggino, nel comune di Santo Stefano. Lì fu sbandierato il primo Tricolore della storia del Sud in una Italia che ancora aspirava a diventare un unico Stato. Un evento storico in epoca risorgimentale che ebbe come luogo di elezione il comune di Santo Stefano in Aspromonte, che consacra questa storia anche nella sua denominazione come Città della Bandiera, e che certamente fa assurgere anche l’Aspromonte a cuore pulsante di un popolo che aspirava all’Unità nazionale. (LaC news24)
Ne parlano anche altre testate
“Oggi celebriamo il 228esimo anniversario della proclamazione del primo tricolore d’Italia, simbolo dell’orgoglio di appartenenza, di unità, libertà e speranza per tutti gli italiani”. (Regione Basilicata)
Leggi tutta la notizia (Virgilio)
In occasione della Festa del Tricolore, ecco il cambio della Guardia solenne del Reggimento Corazzieri e della Fanfara del IV Reggimento Carabinieri a cavallo. (ilmessaggero.it)
Questo contenuto non è disponibile per via delle tue preferenze sui cookie Il tricolore, la nostra bandiera, la nostra storia (TV2000)
Oggi ricorre il 228esimo anniversario della sua istituzione ed è celebrato con la Festa del Tricolore, istituita con la legge 31 dicembre 1996, n. 671. Per vivere questo solenne momento, l’associazione nazionale Bersaglieri di Ruvo di Puglia ha organizzato un corteo in cui gli stessi bersaglieri, i giovani e chiunque lo desideri porteranno il drappo tricolore, lungo 30 metri, per le vie della città. (RuvoLive.it)
È l’appello di Sebastiano Favero, presidente dell’Associazione nazionale Alpini, in occasione del 228° anniversario della nascita della bandiera. (il Resto del Carlino)