Elisabetta Belloni lascia i servizi segreti, in pole per il ruolo di successore Valensise (Aisi), Caravelli (Aise), Del Deo (Dis), De Gennaro (Gdf)
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Elisabetta Belloni si è dimessa e ha lasciato l'incarico di direttrice del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), in anticipo rispetto alla scadenza naturale del mandato prevista nel mese di maggio. Il governo, in tempi stretti, nominerà un successore. Il nome sarà comunicato già nel prossimo Consiglio dei ministri e uscirà da una interlocuzione tra le forze di maggioranza con l'avallo anche del Quirinale. (Il Giornale d'Italia)
Ne parlano anche altre testate
Dietro l’addio frizioni con Mantovano e Tajani. #ElisabettaBelloni»: sono passati quasi due anni da quel tweet delle 21.34 del 28 gennaio 2022 di Beppe Grillo, che annunciava l’intesa raggiunta da Lega, M5s e... (La Verità)
Scelta improvvisa, dunque, anche se tut… (la Repubblica)
Sarebbe stata preziosa in questa vicenda ma non so perchè alle riunioni di palazzo Chigi dal rapimento di Sala non è stata chiamata. Che se ne vada oggi è un pessimo segnale per il Paese. (Civonline)
Oppure le tensioni all’interno dell’intelligence e le incomprensioni con l’Autorità delegata Alfredo Mantovano, la fiducia venuta meno con la premier Giorgia Meloni? O ancora la gestione del delicatissimo caso di Cecilia Sala fra Palazzo Chigi e le agenzie degli 007? Elisabetta Belloni si dimette dalla guida dei servizi segreti dal 15 gennaio: «Ho preso questa decisione, non c'è un altro incarico» Le dimissioni Cosa ha convinto Elisabetta Belloni, direttrice del Dis, l’ambasciatrice nominata da Mario Draghi a capo dei Servizi segreti, confermata da Giorgia Meloni con un rapporto di fiducia cresciuto nei mesi, a rassegnare le dimissioni? Dal 15 gennaio Belloni lascerà l’incarico. (ilmessaggero.it)
I contrasti con Mantovano e Tajani sul caso Sala. Il colloquio «aspro e teso» con la premier. L'accusa di aver dato la notizia ai giornali. E il caso del G20 a Rio de Janeiro in cui il capo dei servizi segreti si è sentita scavalcata (Open)
È attesa a breve, ma formalmente non deve passare dal Consiglio dei ministri, la nomina del nuovo direttore del Dis, dopo le dimissioni presentate da Elisabetta Belloni, che scatteranno dal 15 gennaio: la nomina è disposta dal presidente del Consiglio, sentito il Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica. (Tiscali Notizie)