Dolci di Pasqua, la Calabria celebra la tradizione con 2.000 imprese artigiane ma soffre la carenza di manodopera

Articolo Precedente
Articolo Successivo
La pasticceria artigianale calabrese si conferma protagonista della Pasqua 2025, trainata da 1.929 imprese, che rappresentano oltre il 77% del settore. A pesare, però, sono i rincari delle materie prime e la crescente difficoltà nel reperire personale qualificato. Anche quest’anno, la Calabria ha ribadito la propria vocazione artigianale nel comparto dolciario, facendo della qualità e della tradizione un tratto distintivo della sua identità produttiva. (il Lametino.it)
Ne parlano anche altri giornali
I consumi legati ai dolci pasquali in Italia mostrano una combinazione di stabilità della domanda, centralità della produzione artigianale e aumento dei prezzi. Le uova di cioccolato restano il prodotto più richiesto, con una crescita significativa degli ordini tramite piattaforme di delivery, seguite dalla colomba, sempre più consumata come dolce da merenda. (Italia a Tavola)
L'Istat ha divulgato oggi i dati relativi a inflazione e prezzi al consumo di marzo, in rialzo dell'1,9% anno su anno e dello 0,3% su febbraio 2024. Immediate le repliche delle associazioni dei consumatori, prima fra tutte il Codacons che parla senza mezzi termini di "stangata" di Pasqua (EFA News)
Volley serie A2 Femminile. impresa della CBF Balducci HR Macerata che batte 3 set a 1 l'ITAS Trentino ed approda in finale play-off contro Messina. IntervisteUn cortometraggio di Poliarte e Gruppo Raimbow, girato nelle Marche, sarà presentato a Expo Osaka 2025. (Radio Nuova Macerata)

E non è quindi una sorpresa che il prezzo della colomba sia sensibilmente cresciuto rispetto al recente passato. Fare di una nota dolente l’incipit di un viaggio tra le tendenze della pasticceria a ridosso delle feste pasquali è un po’ da masochisti. (Il Giorno)
L'inflazione si è mantenuta a un livello sostenuto nell'ultimo anno, pur rimanendo ampiamente sotto controllo. I dati di marzo sull'inflazione confermano un rialzo del dato verso il 2%, spinto soprattutto dai prezzi dell'energia e proprio dagli alimentari. (QuiFinanza)
In termini numerici l’aumento prodotti tipici pasquali è calcolato dall’Osservatorio nazionale Federconsumatori al +6,2% rispetto al 2024, con la crescita dei prezzi che sembra essere omogenea per tutte le categorie merceologiche, dai dolci alla carne passando per i prodotti decorativi per la tavola. (QuiFinanza)