Morta Koyo Kouoh. La Biennale Arte perde la sua guida
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Da Venezia Tra dieci giorni avrebbe dovuto presentare a Venezia la sua Biennale d'Arte, la prima firmata da una donna africana, e invece Koyo Kouoh è morta improvvisamente ieri, a soli 57 anni, lasciando tutti sgomenti. A poche ore dalla cerimonia di premiazione dei Leoni per la Biennale Architettura appena aperta al pubblico (Oro al Padiglione del Bahrain, menzione speciale a quelli della Gran Bretagna e della Santa Sede, oltre all'Oro alla carriera a Donna Haraway e alla memoria a Italo Rota), in un clima di entusiasmo per questa edizione firmata da Carlo Ratti, è arrivata la nota ufficiale di Ca' Giustinian: «La Biennale di Venezia apprende con profondo dolore e sgomento la notizia della improvvisa e prematura scomparsa di Koyo Kouoh, curatrice della 61. (il Giornale)
La notizia riportata su altri giornali
“La sua scomparsa (all'età di 58 anni, ndr) lascia un vuoto immenso nel mondo dell’arte contemporanea e nella comunità internazionale di artisti, curatori e studiosi che hanno avuto modo di conoscere e apprezzare il suo straordinario impegno intellettuale e umano”. (ELLE Decor)
Kouoh avrebbe dovuto curare la prossim… Se ne va una mente brillante, una professionista tosta, una persona carismatica. (La Stampa)
I premi e il lutto. La giornata di consegna dei Leoni per questa 19ª Biennale di Architettura è stata travolta dalla notizia della scomparsa della curatrice della Biennale Arte 2026, Koyo Kouoh. Di PIERLUIGI PANZA (Corriere della Sera)
(Adnkronos) – La critica d’arte camerunense con cittadinanza svizzera Koyo Kouoh, curatrice della 61esima Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia che inaugurerà il prossimo 9 maggio 2026, è morta improvvisamente oggi all’età di 58 anni. (Cremonaoggi)
È morta all’improvviso a 58 anni, la critica d’arte camerunense con cittadinanza svizzera Koyo Kouoh. Lo comunica la stessa Biennale, che ha appreso “con profondo dolore e sgomento la notizia della improvvisa e prematura scomparsa”. (Il Fatto Quotidiano)
É qui che Kouoh ha studiato economia aziendale, prima di trasferirsi in Francia dove ha completato gli studi virando sull'ambito culturale. Nonostante gli anni passati in Europa e il notevole bagaglio di conoscenze (a meno di trent'anni parlava correntemente francese, tedesco, inglese e italiano), per avviare la sua carriera professionale nel 1995 sceglie di tornare in Africa, in Senegal. (ilgiornaledellarte.com)